DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] le statue e le pale da lui realizzate per conto del padre durante i primi decenni del Cinquecento (per alcune ipotesi cfr. la voce Della Robbia, Andrea). Infatti secondo il Vasari (1568, II, p. 182; V, p. 13) il D. ed il fratello più giovane Girolamo ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] primi oli risalgono allo stesso periodo e risultano ancora piuttosto scolastici (Mia madre, 1922; le opere menzionate nel corso della voce sono illustrate nel catalogo della mostra G. F. Opere..., 1980). Di pochi anni più tardi è il primo dipinto ...
Leggi Tutto
IMENEO
L. Guerrini
(῾Υμεᾒναιος, Imeneus). − In origine personificazione del canto nuziale (Hom., Il., xviii, 493; Hes., Scut. Herc., 274), viene presto considerato come un dio, conduttore dei cortei [...] ; circa le vicende della sua breve vita, secondo una tradizione I., abilissimo cantore, sarebbe morto − o avrebbe perso la voce − mentre cantava alle nozze di Dioniso e Arianna o di Dioniso e Althea; altre tradizioni narrano che I. sarebbe morto ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] magistrato Umberto Balestreri, che lo iniziò alla passione per la fotografia (dimensione approfondita nella seconda parte di questa voce). Di lui, caduto in montagna, scrisse un commosso ricordo nel 1933 nella rivista torinese Alpinismo. Nel 1910 ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] l'insegnamento a causa della sopraggiunta cecità.
Per le opere eseguite in collaborazione con il fratello Francesco si veda la voce dedicata a quest'ultimo.
Tra le raccolte e serie di stampe dedicate alle vedute di Milano alle quali collaborò a ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας)
L. Guerrini
2°. - Pittore di Paro, di epoca incerta; Pausania (ix, 35, 7) ricorda di P. il dipinto delle Cariti che si trovava a Pergamo, di fronte al Pythion.
La notizia del Periegeta [...] un'età arcaica per la tipologia delle Canti, che apparivano vestite. Anche la datazione al V sec., come si legge nella voce cariti, non presenta maggiore credito.
Bibl.: M. Fränkel, in Jahrbuch, VI, 1891, p. 54; H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, I ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] de la Gaule de l'Est, in Rev. arch. du Centre, 5, 1966, pp. 130-157 che amplia alcune parti della nostra voce; le nuove osservazioni di M. Vertet sull'importanza di Lione come centro per la fabbricazione della t. s.; l'identificazione di un numero ...
Leggi Tutto
CROCE, Piede di
P. Springer
Locuzione che in senso stretto definisce ogni oggetto che serva a porre una croce sulla mensa dell'altare, in senso lato qualsiasi congegno con cui si possa fissare o portare [...] o di pisside. Negli inventari i piedi di c. dovettero essere inclusi, in quanto oggetti con funzione subordinata, sotto la voce relativa alla croce d'altare, non di rado senza una specifica menzione. Le indicazioni relative a questi oggetti sono di ...
Leggi Tutto
PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] . Arch., 1934, 543) propose di riunire il gruppo di P. a quello più ampio e meglio studiato del Pittore di Menon. Una voce discorde si è avuta con W. H. Gross, che di nuovo sostiene la necessità di separare i due gruppi che andrebbero attribuiti a ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ISACCO
A. Tomei
Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] nettamente l'orientamento degli studiosi (per una sintesi della vicenda storiografica si veda Scarpellini, 1982, p. 400ss. e la voce Giotto). Tra le due posizioni estreme, Toesca (1927) pensò di poter sì riconoscere nelle Storie di Isacco la mano ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...