. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] distribuiti nei varî ripiani del podio per la visibilità e tenendo conto della natura dello strumento o della voce. Le singole posizioni vengono tenute ben presenti nella soluzione dei problemi acustici, considerando l'orchestra non come sorgente ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] 1985), Orientamenti della Urbanistica italiana (in AA.VV., La Trasformazione urbana, Firenze 1987); ha redatto la voce Urbanistica nell'Enciclopedia Universale dell'Arte.
Bibl.: Piano Regionale Piemontese, in Metron, 14 (fascicolo monografico), 1947 ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dell'architettura monastica che per tradizione e articolazione interna sono definiti come a., rimandando per il resto alla voce Monastero e alle voci relative all'architettura elaborata in funzione delle esigenze dei singoli Ordini.
Se anche ai ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] svolgimento dell'arte s. è già stato esposto in un paragrafo della voce iranica, arte al quale si rimanda e che qui si intende e Medioevo.
Bibl.: (Da aggiungere a quella data alla voce iranica, arte): O. Falke, Kunstgeschichte d. Seidenweberei, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] artistica.
Fonti e Bibl.: Oltre alla esauriente bibliografia in U. Thieme-F. Becker,Künstler-Lexikon, XIII, pp. 553-560,sub voce Ghirlandaio Domenico, e in R. van Marle,The development of the Italian schools of painting, XIII, The Hague 1931, pp. 1 ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] Baroque, in Philadelphia Museum of Art Bulletin, LXXIV (1978), 320, pp. 2-10; V. Pacelli, Da Caravaggio a Mattia Preti, in La Voce della Campania, VII (1979), 18, p. 388; M. D'Elia, La pittura barocca, in La Puglia tra barocco e rococò, IV, Milano ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] secondo le personali indicazioni del sovrano. Nel maggio del 1296 i baroni di Exchequer (Gloshire) vennero invece incaricati a voce, per ordine del re, di assicurare che a Conwy (Caernshire) e a Caernarvon (Gwynedd) i lavori venissero adeguatamente ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] , I, p. 101, e lettere del B. a Barbantini prima e dopo la mostra, ibid., II, pp. 35-37; la stroncatura di Soffici sulla Voce del 3 nov. 1910 è in Ballo pp. 204 s.); sempre nel 1910 il B. partecipò al premio Fumagalli alla permanente di Milano. Nel ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] in molti suoi scritti tra i quali, fondamentali sono la voce Urbanistica che egli scrisse nel 1937 per l’Enciclopedia Italiana ’Istituto della Enciclopedia Italiana Piccinato scrisse nuovamente la voce Urbanistica nel 1961, dando questa volta alle sue ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] ’età che trova pressoché corrispondenza con quella di morte della moglie di Leonardo, Geronima Parasole Cagnacci (v. voce in questo Dizionario), cognata di Elisabetta, anche lei virtuosa xilografa, omessa immeritatamente dal Baglione. È probabile che ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...