CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] e quotidiani si ricorda: L. Planiscig, Artisti contemporanei: A. C., in Emporium, XXXIII (1911), pp. 335-344; A. Morassi, in La Voce di Gorizia, 24 apr. 1924; B. Coceancig, in Il Piccolo della sera, 19 nov. 1924; U. Milelli, Scultori di Trieste, in ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] Brescia, III, Brescia 1964, pp. 455-459, ad Indicem, per numerose ill. (pp. 415, 453, 461per Gelfino); U. Thieme-F. Becker, Allgemeine Lexikon der bildenden Künstler, V, p. 387(sub voce Calegari Alessandro); Enciclopedia Italiana, VIII, p. 392 (sub ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] . 103 (con notizia critica sul restauro di C. Gnudi); R. Longhi, Officina ferrarese [1934; 1940; 1940-45], Firenze 1956, v. Indice, sub voce Vicino da Ferrara; Id., Un Cristo doloroso di B. d'Este,in Paragone, IX (1958), n. 101, pp. 56-59; M. Calvesi ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] Bertolotti, Architetti ingegneri e matematici in relazione coi Gonzaga signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Genova 1889, p. 225; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 261, sub voce Alessio Arcense, e p. 287, sub ...
Leggi Tutto
Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] montaggio, doppiaggio e missaggio), Les enfants terribles (1950), Bob le flambeur (1956, film per il quale prestò anche la sua voce), Léon Morin, prêtre (1961; Léon Morin, prete ‒ La carne e l'anima), L'aîné des Ferchaux (1963; Lo sciacallo), Le ...
Leggi Tutto
FASSI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di architetti che lasciò vasta traccia di sé in Carpi (Modena) tra il XVI e il XVII secolo.
Ne fu capostipite Pellegrino, nato a Carpi nella seconda metà [...] 'erigenda collegiata dell'Assunta (ora cattedrale), affiancato dal figlio, il noto Guido (ma, per la direzione, cfr. voce in questo Dizionario), e dal bolognese Sante Bolzoni (Garuti, 1987), artefici con funzioni essenzialmente esecutive più che di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI
Margherita Maria Romanini
Luigi Angelini
Renata Cipriani
Architetti bergamaschi appartenenti a una delle famiglie più antiche e nobili della città.
Marco, che fu anche pittore, nacque a [...] da Domenico Filiberti.
Morì a Bergamo il 9 febbr. 1773.
Fonti e Bibl.: Bergamo, Arch. della Curia vescov., mms. E. Fornoni (sub voce A. Achille); A. Pasta, Le pitture notab. di Bergamo, Bergamo 1775, pp. 17, 66, 79 (per Marco), 16, 66 (per Filippo ...
Leggi Tutto
DURIDE di Samo (Δοῦρις ὁ Σάμιος )
Red.
Storico greco, nato fuori di Samo verso il 349 a. C. Fu con il fratello Linceo alla scuola di Teofrasto in Atene. Tornato a Samo ne divenne tiranno. Era ancor vivo [...] , X, 1875, p. 458 ss.; id., Kleine Schriften, Lipsia 1894, II, p. 201 ss.; Schwartz, in Pauly-Wissowa, V, 1905, cc. 1853-1856. Per gli studî riguardanti D. come fonte di Plinio vedi la bibliografia particolare citata sotto la voce plinio il vecchio. ...
Leggi Tutto
AGHINETTI, Guccio
Anna Forlani
Pittore fiorentino, figlio di Sere, citato nel Libro di ricordanze del provveditore di S. Reparata, Stieri di Francesco degli Albizzi, nell'anno 1367 per un pagamento [...] del Sere, operante nel 1331 e Aghinetti Guccio, iuniore, suo nipote, operante nel 1367 e morto nel 1409); U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XV, p. 185, sub voce Guccio; E. Bénézit, Dict. critique... I, Paris 1948, p. 47. ...
Leggi Tutto
VITICCIO
Goffredo BENDINELLI
. I viticci o cirri, organi caratteristici delle piante rampicanti, che dalla pianta di vite prendono il nome di viticci, trovano già nel campo dell'arte antica figurata [...] a essere usato come elemento decorativo nell'aspetto datogli dall'arte classica.
Bibl.: A. Riegl, Stilfragen, Berlino 1893, passim; V. Spinazzola, Le arti decorative in Pompei, Milano 1928, passim. Cfr. inoltre la bibliografia della voce palmetta. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...