DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] di Bernardo Buontalenti..., in Rivista d'arte, XIV[1932], p. 509 e n. 2).
Fonti e Bibl.: oltre alla bibliografia citata nella voce Del Tasso, famiglia, si veda P. Aretino, Lettere sull'arte [1537-57], a cura di F. Pertile-E. Camesasca, I, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] -4, Prov. F. 13 1564).
Non si conoscono la data e il luogo di morte.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno della voce, vedi: G. B. Vigo, Marmora subalpina, Torino 1792, p. 17 e tav. f.t.; Commentari bibliogr. per l'anno 1792, III, 3, p ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Monte di Varallo. Quad. di studio, n. 3, Varallo 1986, pp. 13-20; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 115 s. (sub voce Giovanni d'Enrico); C. Debiaggi, Diz. degli artisti valsesiani, Varallo 1968, pp. 47 ss. (con ampia bibl. precedente). ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] sotto la tutela del fratello Giovanni Battista (Ibid., lib. 3, c. 191).
Fonti e Bibl.: oltre ai documenti citati all'interno della voce, cfr. A. Grossi, Guida alle cascine e ville del territorio di Torino, Torino 1790, p. 103; C. Brayda-L. Coli-D ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] poi a quello della pittura. Seguì le orme del padre, sia nell'uso della tempera che nella impostazione della veduta sull'esempio di J. P. Hackert. Fin dall'inizio, le sue opere ebbero grande successo presso ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] data si desume secondo la critica (Sciolla, in I Piazza, 1989b, p. 393) da un atto redatto a Milano il 20 marzo 1520, giorno nel quale Alberto dichiarava di aver vissuto dall’età di tredici anni per un ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] 1885); presso il Museo di Bordeaux sono, invece, sette sue opere.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno della voce cfr.: Archivio di Stato di Roma, Camerlengato II "Antichità e Belle Arti" (1825-1854), b. 282 n. 3148; Prossedi (Latina ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Un anno dopo la sua nascita, la numerosa famiglia si trasferì alle Fondamenta Briati in un ampio edificio che univa abitazione e bottega, ciò che permise un continuo e produttivo contatto dei figli con ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] di Varallo. Quaderno di studio n. 3, Varallo 1986, p. 15; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., XXIV, p. 356 (sub voce Melchiorre di Enrico); C. Debiaggi, Dizionario degli artisti valsesiani dal sec. XIV al XX, Varallo 1968, pp. 50s. (con estesa ...
Leggi Tutto
DANIELETTI
Giovanna Baldissin Molli
Dei numerosissimi artisti padovani con questo cognome, molti hanno anche lo stesso nome; a Pietro Antonio e Pietro (vedi alla voce Danieletti, Pietro Antonio), Daniele [...] Luigi, Giuseppe Gaetano (vedi alla voce Danieletti, Daniele Luigi), si debbono aggiungere Giacomo, Giovanni e Giovanni Battista.
Giacomo. Nel 1787 vinse il primo premio per la classe dei tagliapietra nella scuola di architettura pratica di D. Cerato ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...