BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] pp. 108-119; M. Bonicatti, Aspetti dell'Umanesimo nella pittura venera dal 1455 al 1515,Roma 1964, pp. 26-42; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXVI, pp. 231 s.(sub voce Parentino Bernardo, con ulteriore bibl.); Encicl. Ital., XXVI, p. 323 (sub ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] Minasi. Nel 1798 fu sindaco di Scilla.
Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 482 (sub voce Bovi Marino), vedi: G. Gori Gandellini Notizie degli intagliatori, suppl. di L. De Angelis, VII, Siena 1810, p. 160; P. Zani ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] . 27 ss.; M. Monarca, in Giulio Romano et et delineavit (catal.), a cura di S. Massari, Roma 1993, pp. 81-88; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II, pp. 11 s. (sub voce Antonio da Trento); XI, pp. 262 s.; Allgemeines künstlerlexikon, IV, pp. 429 s ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] 1018 n. 2900; III, p. 792 n. 1891; H. Kábdebo, in Allgemeine Deutsche Biographie, VIII, Leipzig 1878, pp. 568 s. (sub voce Gennaro, Antonio Maria de); Id., Matthias Donner und die Gesch. der Wiener Gravier-Akademie, Wien 1880, pp. 15 ss.; K. Domanig ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] , tavv. 64 s.; M. Bonomi, Fonti iconografiche delle maioliche di F. X. A.,in Commentari,X (1959), pp. 190-195; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,XXXVI, pp. 340 s. (con ulteriore bibl., sub voce Xanto, Francesco A.); Encicl. Ital., XXXV,p.818 (sub ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] in cui oltre alle tavv. cit. all'interno della voce, si veda: Progetto di un villino da costruirsi a Dezzi Bardeschi, Le magnifiche sorti e progressive, Firenze 1972, sub voce; S. Fei, Firenze 1881-1898; la grande operazione urbanistica, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Maria
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi di Velate, nacque intorno al 1689 in località per ora imprecisabile (nel Libro... B dell'archivio parrocchiale di Velate non [...] Bianchi Francesco; ma l'autore ignora se questi "sia lo stesso individuo che il F.M.B."); II, ibid. 1966, p. 534 (sub voce Giovannini Giacomo e Antonio); G. A. Adamollo-L. Grossi,Cronaca di Varese, a cura di A. Mantegazza, Varese 1931, ff. 93 r, 104 ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] àNaples, in Ricerche sul '600 napoletano, III, Milano 1984, pp. 139 s., 142;A. Delfino, Documentiinediti..., ibid., IV, ibid. 1985, p. 103 n. 43;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 165 (sub voce Pò); Diz. encicl. Bolaffi, IX, p. 140 (sub ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica di Stefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] 1892 gli nacque a Napoli, dalla moglie Fortunata Noscarini Cresi, il figlio Carlo, poi ceramista e illustratore (cfr. voce in questo Dizionario). Sempre nel 1892 partecipò all'Esposizione internazionale di Monaco di Baviera, dove fu presente anche l ...
Leggi Tutto
DE MUTI (Mutis)
Elvio Lunghi
Pittori attivi in Umbria tra il XV e il XVI secolo figli di Giacomo.
Feliciano nacque attorno alla metà del XVI secolo; nel luglio 1473 dipinse ad Assisi le armi del pontefice [...] minori tra '400 e '500, Assisi 1986, p. 109 (per Valerio); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 297 (sub voce Muti, Feliciano di Giacomo de') XI, pp. 369 s. (sub voce Feliciano da Foligno); Diz. encicl. Bolaffi..., VIII, Torino 1975, p. 66. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...