PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] dell’arte antica classica e orientale voluta da Ranuccio Bianchi Bandinelli, per la quale curò insieme a quest’ultimo la voce Disegno (III, 1960, pp. 137-140).
Dopo il pensionamento (1958), continuò a guidare la Calcografia in veste di conservatore ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XXXI (1987), pp. 237-290; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 27 s. (sub voce Dello di Niccolò Delli); D. E. Coltiaghi, A Dictionary of Florentine painters, London 1928, pp. 86 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] ).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. nei cataloghi delle mostre cit. all'interno della voce, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 390 (sub voce Sanctis, Giuseppe de) e nei vari Cataloghi Bolaffi della pittura italiana dell'Ottocento, 1964 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] documenti", andando così a costituire uno spazio che avesse una spiccata connotazione locale, segnata dalla necessità di dare una voce "regionale" alla storia dell'arte umbra, prestando allo stesso tempo attenzione al mercato inglese e alla critica ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] Frey, 1909, pp. 120, 121; Wilde, 1944, p. 71). Per la produzione del secondogenito di Francesco, Domenico, si veda la voce. Quanto al terzogenito Cervagio (nato probabilmente nel 1450 c.) sappiamo solo che nel 1496 lavorava con altri legnaioli al già ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] Kirchen von Florenz, I-V, Frankfurt am Main 1940-1953, v. Indici, al vol. VI, Frankfurt am Main 1959, pp. 13 s. (sub voce Baccio d'Agnolo); G. C. Lensi Orlandi Cardini, Le Ville di Firenze, II, Firenze 1955, pp. 251-253; U. Thieme-F. Becker, Künstler ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] ., in Master Drawings, II (1964), pp. 243-267; P.Della Pergola-L.Grassi-G. Previtali, Note alle "Vite" del Vasari, V, Milano 1964 pp. 30-3; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon: XXIV, pp. 312 s. (sub voce Mazzola B.); Encicl. Ital., XXII, p. 656 (sub ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] . Grammatica del Donato - Liber Iesus, Milano 1980, pp. 15-18; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 370 (sub voce Predis, Cristoforo de); Diz. enc. Bolaffi dei pittori e degli incis. ital., IX, Torino 1975, pp. 220 s. (sub ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] che il M., con pennellate sciolte e sicure, affidandosi al naturalismo, inaugura il suo stile, inconfondibile nel dare dignità e voce anche a semplici momenti di vita e realtà quotidiana. Tele come Così va il mondo (1883: Reggio Emilia, Civici Musei ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO (Dall'Olio, Daloli, Dalori), Gaspare
Vincenza Maugeri
Mancano notizie biografiche di questo disegnatore, incisore ed editore calcografico attivo a Bologna dal 1583 circa. Non si conoscono [...] delle Belle Arti, I, XIV, Parma 1823, p. 134; G. K. Nagler, Allgemeines Künstler Lexikon, III, Múnchen 1835, p. 252 (sub voce Daloli Gaspard); C. Le Blanc, Manuel de l'amateur des estampes, I, Paris 1854, P. 84; E. Bénézit, Dictionnaire des peintres ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...