CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] sostenitori, ma ormai il pittore si era allontanato dal futurismo. Si avvicinò in quel periodo al gruppo fiorentino della Voce (diretta allora da G. De Robertis), alla quale collaborò con alcuni scritti significativi (Parlata su Giotto, 31 marzo 1916 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] , p. 79).
Dopo gli scandali finanziari che avevano sancito la crisi dell'attività edilizia, il G., dando voce alla necessità fattasi urgente di salvaguardare la qualità del patrimonio architettonico, fondò nel 1890 l'Associazione artistica fra i ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] pp. 64-67; P. Leone De Castris, ibid., 1984, n. 39, pp. 11 s. Per una diversa identificazione cfr. F. Abbate, in La Voce della Campania, 1979, pp. 354-57; V. Sgarbi, in Da Tiziano a El Greco [catal.], Milano 1981, pp. 123-29; F. Abbate, in Dizionario ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] ricerca della sua approvazione.
Nel 1927 il G. redasse per l'Enciclopedia Italiana, su commissione di Ojetti, la voce biografica sul pittore Costanzo Angelini; nell'anno successivo, traendo spunto da una riflessione sugli scritti di Ojetti e dagli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] cantante Faustina Bordoni.
Sul fronte musicale, nel 1708 il M. dette alle stampe una raccolta di dodici cantate per voce e basso continuo, probabilmente su testi poetici propri, dedicati alla principessa Livia Spinola Borghese, in visita a Venezia in ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] , la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma e la Galleria d'arte moderna di Milano.
Fonti e Bibl.: Necrol., in La Voce libera [Trieste], 7 sett. 1948; S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, pp. 85 ss.; Esposizione permanente del ...
Leggi Tutto
CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della
Franco R. Pesenti
Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] riferita dal Thieme-Becker, III, p. 507, sull'attività alla certosa di Bertolino da Pavia, e deve considerarsi nulla la voce Bartolomeo da Pavia nello stesso repertorio (II, p. 575).
Giovanni Battista, figlio del C., anch'egli pittore e intagliatore ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] di Urbania, sede della Confraternita degli artisti dove il padre era iscritto.
Fonti e Bibl.: Oltre ai docc. cit. all'interno della voce, si veda: Urbania, Arch. segr. comun., C. I., n. 6: F. Terzi, Annali di Casteldurante [ms. sec. XVII], c. 19r; G ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] 1985, pp. 221 s. e passim;M. Fabiani-L. Fino, Scene di vita popolare a Napoli nell'età romantica, Napoli 1986, pp. 67 ss. e passim; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 246(sub voce Gatta, Saverio Della); Diz. encicl. Bolaffi, V, pp. 294 s. ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] IV, p. 58 e, in L. Servolini,Diz. ill. degli incisori ital..., Milano 1955, p. 94 e ai cataloghi citati nel corso della voce, si vedano: C. Montani, C. B., in IlMessaggero, 29 marzo 1924 (in occasione di una retrospettiva al palazzo Pamphili a piazza ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...