BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] precedenti la morte, avvenuta a Magenta l'8 maggio 1876.
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle mostre cit. all'interno della voce si vedano quelli delle esposizioni di Brera 1852, 1855, 1856, 1858, 1859. V. inoltre: A. Caimi, Delle arti del disegno e ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] Documenti per la storia, le arti e le industrie delle Province napoletane, VI, Indice degli artefici..., Napoli 1891, p. 447(sub voce Simone de' Pasquale che il 18apr. 1782è incaricato con G. B. di fare una relazione sullo stato della porta di Chiaia ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] personalità i modi, talvolta gli stessi soggetti, di Antonio e di Ludovico Brea.
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. alla voce Brea Ludovico si veda: Genova, Bibl. Berio: P. N. Calvi, Annales conventus tabiensis (1623), ms., passim;F. Alizeri, Notizie ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Marco
Maria Pia D'Orazio
Pittore, nacque il 22 luglio 1850 a Torino da Michelangelo, corriere delle Regie Poste, e da Virginia Pernaud, di nazionalità francese. Portò a termine gli studi [...] . Una mostra retrospettiva gli fu allestita nel 1947 a Torino.
Fonti e Bibl.:Oltre ai catal. delle mostre citate all'interno della voce, ai loro Album e recensioni della stampa, alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künsterlexikon, V, pp.383 s., si veda ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Gioacchino
Giovanna Odorisio
Figlio di Giovanbattista, nacque a Roma nel 1731 (Pietrangeli, 1983). Il nome del F. compare per la prima volta in una lista di antiquari databile al 1769-1780, [...] a Roma il 20 apr. 1817 e fu sepolto a S. Maria del Popolo.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti citati all'interno della voce cfr.: Archivio di Stato di Roma, Camerale II, 814; Roma, Archivio st. del Vicariato, Stati d'anime, parrocchia di S. Maria del ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1676 a Venezia da padre bergamasco di Mugiasca d'Averara di nome Francesco. Figura nella fraglia pittorica nel 1700 e nel 1726. Studiò la pittura con il [...] 'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX (1961-1962), p. 482; N. Ivanoff, Giovanni Segala, in Arte e Europa, Milano 1966, p. 70; Id., Un affresco del C., in Voce di San Marco, 10 febbr. 1972; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 434. ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] ott. 1591 (Urbania, Arch. capit., Necrologio Confraternita d. Morte, c. 27).
Fonti e Bibl.: Oltre ai docc. citati all'interno della voce si veda: Urbania, Arch. segr. com., C. I., n. 6: F. Terzi, Annali di Casteldurante [ms. sec. XVII], c. 19r; Ibid ...
Leggi Tutto
DA RIOS, Luigi
Giuseppe Pavanello
Figlio di Domenico, nacque a Ceneda, oggi Vittorio Veneto (provincia di Treviso), nel 1844. Dopo aver frequentato giovanissimo una bottega da falegname, si iscrisse [...] mostra), a cura di S. Pinto, Firenze 1974, pp. 46, 104; G. Pavanello, in Gli affreschi nelle ville venete dal Seicento all'Ottocento, Venezia 1978, n. 48, pp. 152 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVIII, p. 373, sub voce Rios, Luigi da. ...
Leggi Tutto
FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo
Ciro Fiorillo
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] "natura morta" del Seicento, in Gazzetta antoquaria, n. s., 1987, I, p. 94; Musées de France, Répertoire des peintures italiennes du XVII siècle, Paris 1988, pp. 139 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 266 (sub voce Fardella, Giuseppe). ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] alcuni esemplari della fase futurista.
Morì a Trieste il 23 dic. 1983.
Fonti e Bibl.: I cataloghi citati all'interno della voce si conservano a Roma, Ist. dell'Enciclopedia Italiana, Arch. del Diz. biogr. d. Italiani. V. inoltre G. Brussich, F.: dal ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...