D'ANDREA, Antonio
Clara Gelao
Nacque a Lecce il 23 luglio 1908 da Consolato e da Giuseppina Ciancio, napoletani: dopo una breve esperienza al ginnasio Palmieri di Lecce passò alla scuola artistico-industriale [...] 1937;N. D'Amato. Sensibilità di D.,in Vedetta mediterranea, 5 apr. 1943; V. P., Mostra di ferri d'arte di A. D., in Libera Voce, 4 luglio 1944; O. Macrì, I ferri artistici di A. D.,in L'Albero, 1952, 13-16, pp. 114 ss.; Candidati al Parlamento - A. D ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] di Urbino, a.a. 1978-79;Id., in Lorenzo Lotto nelle Marche ... (catal.), Firenze 1981, p. 345;R. Petrangolini Benedetti Panici, ibid., pp. 356-363;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 557 (sub voce Magistris, Giovanni Andrea De). ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] . Poli, L'Accademia Albertina di Torino, Torino 1982, pp. 42, 45; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 174 (sub voce Vedova, Pietro Della); L. Servolini, Diz. ill. d. incisori ital...., Milano 1955, pp. 268 s.; A. M. Comanducci, Dizionario ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] 1948, pp. 132 s., passim; H. R. Hitchcock, Architecture nineteenth and twentieth centuries, Harmondsworth 1958, p. 56; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1961, vv. 544-546; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, II, p. 429 (sub voce Balzaretti). ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] Pistoia, Catalogo delle collezioni, Firenze 1982, p. 261; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 131 s. (sub voce Desiderio, Francesco; per la errata identificazione del D. con Monsù Desiderio risalente a Zani, cfr. G. Urbani, Monsù Desiderio ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] 1973, II, pp. 446, 466, 923; G. Antoniazzi, Il palazzo di Propaganda Fide, Roma 1979, pp. 11, 33 s., 37, 39; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIV, p. 152 (sub voce Vecchi, Gaspare de); Diz. encicl. di architettura ed urbanistica, II, p. 166. ...
Leggi Tutto
DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio
Carla Muschio
Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] , in Arte veneta, XXXIII (1979), pp. 157 s.; U. Thieme-F. Beker, Künstlerlexikon, XIII, p. 575(sub voce Giacoma, Giacomo della); Biograficeskij slovar'. Chudozniki narodov SSSR (Dizionario biografico. Artisti dei popoli dell'Unione Sovietica), III ...
Leggi Tutto
CARCANO, Pietro
Franca Petrucci
Nacque probabilmente nei primi anni della seconda metà del sec. XV da Bartolomeo, originario del territorio di Somma Lombardo (Varese). Non sappiamo in che epoca egli [...] , Codici miniati dell'Ambrosiana, s. l. (ma Milano) 1968, p. 232; E. Pellegrin, La bibliothèque desVisconti et des Sforzaducs de Milan, Florence-Paris 1969, p. 48; F. Calvi, Famiglie notabilimilanesi, IV, Milano 1885, sub voce Carcano, tav. XXV. ...
Leggi Tutto
BRENNO (Brenni, Breni)
Ludwig Döry
Famiglia di artisti per lo più girovaghi; oltre ai più noti Giovanni Battista e Carlo Enrico sono da ricordare:
Francesco (Francesco Giulio?), originario di Salorino [...] Mendrisiotto in Italia nei secc. XVI-XVIII, Bellinzona 1964, pp. 27, 315 n.; C. Brun, Schweizerisches Künstlerlexikon, Frauenfeld 1905, p. 205; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 580 (sub voce Breni, Giovanni Battista).
A. BerigozziBrini ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Ammesso che siano veramente del C. i superstiti Puttini di quella decorazione (si noti come il Baglione nel suo dettato riporti una voce e non una notizia di cui ha conoscenza diretta), va tenuto presente, per un verso, che a quella data il C. aveva ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...