BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] ; G. Soranzo, Bibliogr. veneziana,Venezia 1885, p. 504; D. Bortolan, Saggio di un dizionario biografico di artisti vicentini…, Vicenza 1886, sub voce; S.Rumor, B.S.O., in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon,III,Leipzig 1909, p. 511; D. Bortolan-S ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] Carlo Gonzaga); G. Biavati, Paesaggio con figure…, in Boll. dei Musei civici genovesi, I (1979), n. 2, p. 96; Arte e pietà (catal.), Piacenza 1981, p. 81; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 453 s., sub voce Ferrari, Giovanni Andrea de'. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] 53; C. Cavalcanti, Dicionário brasileiro de artistas plasticas, Brasilia 1973, p. 27; E. H. H. Archibald, Dictionary of sea painters, Woodbridge 1980, pp. 138 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 181 s. (sub voce Martino, Edoardo de). ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] .; Le chiese di Milano, a cura di M. T. Fiorio, Milano 1985, p. 323;G. Grigioni, in Dizionario della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, pp.1208 s.; Diz. corografico della Lombardia, a cura di A. Bianchi Giovini-M. Faci, s. l. s.d., sub voce Fagnano. ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] 142; XXI (1982), pp. 135, 136; G. Fiengo, G. D. e i rifacimenti settecenteschi, in La badìa di Cava, a cura di G. Fiengo e F. Strazzullo, Cava dei Tirreni 1985; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 8 (sub voce Gaiso [Gaizo], Giovanni del). ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] L. Berardi, Il c. Museo Borgogna di Vercelli, Milano 1985, p. 34; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 470 (sub voce Campi[s], Giovanni de).
Per Luca: Novara, Arch. dioces.: L. Cassani [1869-1963], Arte e artisti nelle chiese del Novarese [s.d ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] di R. Pane, Milano 1984, pp. 163, 165; La pittura napoletana del '600, a cura di M. Spinosa, Milano 1984, pp. 226-42; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 261 s. (con bibl., sub voce Lione, Andrea di); Diz. encicl. Bolaffi, VI, p. 400. ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Rinascimento, Venezia 1969, pp. 6874, 122-30, cat. 78-82; Id., Profilo di B. B. miniatore padovano, in Atti d. Ist. veneto di sc.,lettere ed arti, CXXVII(1968-69), pp. 99-121; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, pp. 346 s. (sub voce Bordone). ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] , Roma barocca, Roma-Bari 1978, p. 343; H. Hager, in Macmillan Encicl. of architects, I, London 1982, pp. 560 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 67 (s. voce Rossi, Marcantonio de); Diz. Encicl. di archit. e Urbanist., II, p. 160. ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] 71; A. Ballarin, Pinacoteca di Vicenza, Vicenza 1982, p. 118; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII, p. 316 (sub voce Toso, Gerolamo Dal;. erroneam. gli attribuisce un fratello Bernardino che invece è fratello di Girolamo di Stefano d'Alemagna ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...