LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] sum picture fama Philippus/ nulli ignota mee est gratia mira manus/ artificis potui digitis animare colores/ sperataque animos fallere voce diu/ ipsa meis stupuit natura expressa figuris/ meque suis fassa est artibus esse parem […]".
Fonti e Bibl.: M ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] teatini torinesi, anticiparono il sospirato rientro del G. a Modena, dove giunse nell'aprile 1677. La corte sabauda, per voce di madama reale, la reggente Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours vedova di Carlo Emanuele II, reclamò il completamento ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] Novara 1987, pp. 244 s., scheda n. 243, 254;S. Coppa, L'ancona rinascimentale e le sue trasformazioni, in S. Della Torre, La villa Monastero di Varenna..., Como 1987-88, p. 51;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 578 (sub voce Maino del). ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] Washington (1514) È realizzando appieno il suo "classicismo", umanistico e profondamente conservatore, che il B. fa sentire la sua voce in una Venezia pronta ormai per Giorgione e Tiziano; tantoche ancora nel 1507 il Dürer poteva ben scrivere che l ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] da Gerolamo Rabia, ma è sufficiente per tracciare le linee maestre di un movimento artistico-culturale, la cui voce teorica è egregiamente rappresentata dal Cesariano. A questi edifici è da aggiungersi l'ancora esistente palazzo Landriani in via ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] -12), pp. 561-567; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 486-498 (sub voce Cortona, Pietro da); Id., Italienische Künstlerbriefe aus der Barockzeit, in Jahrbuch der Preuss. Kunstsammlungen, XXXIV(1913), Beiheft, pp. 10 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] de Torres,in Bulletin de arte espaflol, VI(1985), pp. 93-111; P. Bober-R. Rubinstein, Renaissance artists and antique sculpture,Oxford 1986, pp. 178 s., 198; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, pp. 282 s. (sub voce Porta, Guglielmo della). ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] essere riconsiderati in rapporto con Andrea.
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia più completa su A. di Ugolino si rimanda alla voce A. Pisano di J. Lányi, in U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XXVII, pp. 94 ss., e al ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] Salmi, 1973, p. 490).
Fonti e Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 418-20 (sub voce Sansovino) si veda: Pomponius Gauricus, De sculptura [1504], a cura di A. Chastel-R. Klein, Genève 1969, p. 257; Il carteggio di ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] dove si era ritirato e dove morì di enfisema polmonare il 3 maggio 1932.
Per gli scritti del D., oltre a quanto citato all'interno della voce o nel catal., 1982, p. 239,si veda: Ostensorio del duomo di Gemona, in L'Italia, II (1884), pp. 77 ss.; Mole ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...