La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] di crescere; alcune di queste indicazioni, ritenute particolarmente significative, erano iscritte attorno alla figura che illustrava ciascuna voce.
I redattori di questa farmacopea di epoca Ming avevano fatto proprio ‒ come si è detto ‒ il modello ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] il testo è più esplicito e articolato. In alcuni casi si precisa la denominazione del frutto della pianta che figura come voce; il loto, invece, riceve un trattamento particolare: ognuna delle sue parti possiede un nome specifico, segno evidente dell ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] il valore di 252.000 stadî per l'intera circonferenza terrestre, ci appare meravigliosamente esatto (v. alla voce Eratostene). Compito precipuo della geografia è anche per Eratostene la preparazione di una carta del mondo conosciuto rispondente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] verrebbe chiamato 'vademecum terapeutico'.
Il più importante di questi dizionari è chiamato "Uru-anna = maštakal", dalla prima voce che vi compare. Presso i Babilonesi vigeva la tradizione di comporre dizionari in accadico e in sumerico-accadico, con ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] botanico di Napoli, Napoli 1958; G. Landucci, Darwinismo a Firenze, Firenze 1977, ad Indicem; Enc. Ital., XXIII, pp. 431 s., sub voce Mimercofile; Lexicon der Geschichte der Naturwissenschaften begründet von J. Mayerhöfer, I, Wien 1959, pp. 751 s. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] di essere edotte sul mondo delle scienze naturali e sulle grandi questioni della filosofia della Natura dalla viva voce dell'insigne studioso. Humboldt espose in questa occasione la sua concezione della Natura come totalità organica, come grandioso ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...