Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] , gli schermi secondari, i punti di vista, i procedimenti narrativi, l'uso metalinguistico dei flashback o dei flashforward, la voce in e out, gli a parte, l'interpellazione, l'allusione: tutti modi, in definitiva, con cui il film interrompe ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] a celebri c.: Torna a Surriento (1919), Core furastiero (1924) e Napule ca se ne va (1926) di Ubaldo Maria Del Colle, Voce 'e notte (1919) di Oreste Gherardini. Ma con l'invenzione del sonoro la tendenza si impose ancor più prepotentemente. Nel 1930 ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , iniziata nel 1931 con Mädchen in Uniform (Ragazze in uniforme) di Leontine Sagan, che la vide prestare una voce inconfondibile, flautata, ricca di sfumature e di modulazioni, a dive quali Marlene Dietrich, Bette Davis, Claudette Colbert, Norma ...
Leggi Tutto
Written on the Wind
Antonio Faeti
(USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: [...] è casualità perché il controllo di Russell Metty nel dirigere la fotografia è davvero capace di precorrere Hockney nel dar voce narrativa a cose, prospettive, atmosfere. Visto in questi nostri giorni, il film possiede una sconcertante attualità a cui ...
Leggi Tutto
The Draughtsman's Contract
Stefano Todini
(GB 1981, 1982, I misteri del giardino di Compton House, colore, 108m); regia: Peter Greenaway; produzione: David Payne per BFI/Channel Four; sceneggiatura: [...] . La beffarda vena sarcastica di Greenaway pervade i vari personaggi, artificiosi cortigiani di un mondo fatuo, dove l'unica voce a levarsi dal coro è quella di Neville; questi sembra infatti assurgere a censore del malcostume e dell'intrigo ...
Leggi Tutto
C'eravamo tanto amati
Jean A. Gili
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Ettore Scola; produzione: Pio Angeletti, Adriano De Micheli per Dean/Delta; sceneggiatura: Age e Scarpelli, Ettore Scola; fotografia: [...] , diventando per lui una vera ossessione. De Sica si sarebbe ritrovato sempre di fronte questo grillo parlante, questa specie di voce della coscienza che lo seguiva, lo rimproverava, lo perseguitava. Il film doveva terminare con una frase che poi è ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] , una colonna sonora reinventata da Dick Hyman (del quale va sottolineata la superba Chameleon Days, cantata da Mae Questel, voce originale della vamp a cartoni animati Betty Boop), la scelta scrupolosa di un cast di non professionisti che riportasse ...
Leggi Tutto
Aguirre, der Zorn Gottes
Fabrizio Colamartino
(RFT 1972, Aguirre, furore di Dio, colore, 93m); regia: Werner Herzog; produzione: Werner Herzog per Werner Herzog/Hessischer Rundfunk; soggetto: dal diario [...] vicenda reale (tra l'altro per lo più ignorata nei suoi particolari dallo stesso regista, anzi, 'falsificata' dalla voce over che accompagna la narrazione leggendo un finto diario di viaggio), ma a liberarsi dagli obblighi della verosimiglianza e ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] e il pubblico in un dibattito ideologico non equivoco: da Spanish Earth (1937), sulla guerra civile spagnola, con commento e voce di E. Hemingway, a The 400 million (1938), sulle condizioni sociali della Cina, invasa dalle truppe giapponesi; da Power ...
Leggi Tutto
Ferretti, Dante
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] barocco felliniano viene declinato da F. in una chiave quasi kitsch, più evidente nella ricostruzione del paesino emiliano in La voce della luna (1990). Nel corso degli anni Ottanta, dopo aver ottenuto i primi importanti riconoscimenti, F. era stato ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...