Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] ) e The wiz-ard of Oz (Il mago di Oz) di Victor Fleming, Stagecoach (Ombre rosse) di John Ford, Wuthering heights (La voce nella tempesta) di William Wyler, Mr. Smith goes to Washington (Mister Smith va a Washington) di Frank Capra e Beau geste di ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] considerato l'erede di Andrej A. Tarkovskij, tramite i suoi film Odinokij golos čeloveka (1978, ma uscito nel 1987, La voce solitaria dell'uomo), Elegija (1986, Elegia), sino ai più recenti, tra cui Moloch (1999). Da quel momento Sokurov diede avvio ...
Leggi Tutto
Montaggio
Pietro Montani
Con il termine montaggio si intende in genere l'operazione tecnica che consiste nel selezionare e combinare segmenti più o meno estesi di pellicola impressionata secondo diversi [...] veri e propri elementi di articolazione. È il caso di Russkij kovčeg ‒ cui si è fatto riferimento ‒ in cui la voce fuori campo si innesta, grazie al dialogo che essa intreccia con il personaggio principale, nel bel mezzo del flusso ininterrotto del ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] s. già pronta, cosa che implica un grosso dispendio di energie, lo sceneggiatore propone al produttore un'idea, argomentandola a voce in pochi minuti (pitching), come accade nel film sulla Hollywood di oggi The player (1992; I protagonisti) di Robert ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] per molti versi, una nuova identità. Quella della bionda starlette dalla camminata ancheggiante e flessuosa, dal tono di voce sussurrato e sexy. Mentre affrontava i suoi primi impegni cinematografici (la commedia Scudda-hoo! Scudda-hay!, uscita solo ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Palio), Anton Giulio Bragaglia (Vele ammainate), Righelli (L’armata azzurra), Baldassarre Negroni (Due cuori felici), Guido Brignone (La voce lontana). Nel 1933-34 ricoprì l’incarico di direttore di doppiaggio. Dal 1934 al 1936 fu il montatore di La ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] organizza il rapimento di giovani bianche per avviarle alla prostituzione. Il film, che prendeva spunto dalla strana voce della scomparsa, avvenuta forse proprio in alcuni nickelodeons, di centinaia di ragazze poi costrette a prostituirsi ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] . Racconto di un non-racconto, il film non potrà far altro che terminare sul viso di Alain, irrigidito nella morte. La sua voce risuona per l'ultima volta, come rivolgendosi allo spettatore: "Mi sono ucciso perché non mi avete amato, perché non vi ho ...
Leggi Tutto
Cecchi Gori, Mario e Vittorio
Simone Emiliani
Produttori e distributori cinematografici: Mario, nato a Brescia il 21 marzo 1920 e morto a Roma il 5 novembre 1993; Vittorio, nato a Firenze il 27 aprile [...] i film politici di Damiani (Pizza connection, 1985; Il sole buio, 1990), il cinema d'autore di Federico Fellini (La voce della luna, 1990), Scola (Splendor, 1989; Che ora è?, 1989), Francesco Maselli (Il segreto, 1990), Francesco Rosi (Dimenticare ...
Leggi Tutto
Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] originale, a sancirne per sempre l'importanza. Alle canzoni già scritte da Jobim e de Moraes, come Se todos fossem iguais a você, Lamento no morro, si aggiungono così le celebri A felicidade (di Jobim e Vinícius), Manhã de carnaval e Samba do Oreue ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...