Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] feroce. Il portato morale e filosofico, nei film precedenti affidato in modo preminente alla componente letteraria (voce narrante, dialoghi), viene espresso qui dalla concreta significatività dell'azione, in modo da realizzare una perfetta consonanza ...
Leggi Tutto
The Wild Bunch
Roy Menarini
(USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] , il film sembra esaltarne anche le contraddizioni e soffiare sul fuoco delle polemiche. Al contrario di altre opere che danno voce alla contestazione nei confronti di un'America patriarcale e bigotta (per esempio, Easy Rider), The Wild Bunch non è ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] , né fotografia sgranata, via le luci fredde dei neon, gli strappi di un montaggio frenetico, i grandangoli, la voce fuori campo, lo step framing. Huayang nianhua vive di morbide carrellate, ralenti, frammenti racchiusi tra assolvenze e dissolvenze ...
Leggi Tutto
Zéro de conduite
Rinaldo Censi
(Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] di determinati attori, fino alla vera e propria trovata di attribuire la parte del direttore a un nano con barba e voce stridula. Si tratta dello stesso nano (un infante con barba posticcia) che poco dopo osserviamo incapace di specchiarsi, data la ...
Leggi Tutto
Laura
Peter von Bagh
(USA 1944, Vertigine, bianco e nero, 88m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Vera Caspary; sceneggiatura: [...] di producer).
Nel romanzo di Vera Caspary esistevano diverse voci narranti, che Preminger riduce a una sola: la voce del cronista mondano Waldo Lydecker, i cui commenti sfoggiano un'acre ironia morbosa, un'evidente necrofilia, un'autentica anima ...
Leggi Tutto
Johnny Guitar
Franco La Polla
(USA 1953, 1954, colore, 110m); regia: Nicholas Ray; produzione: Herbert J. Yates per Republic; soggetto: dall'omonimo romanzo di Roy Chanslor; sceneggiatura: Philip Yordan; [...] spazio a una nuova intesa. Quando Vienna presenta finalmente a Dancing Kid il suo uomo come Johnny Logan, il celebre pistolero, la voce e il volto sono quelli di una donna fiera di averlo ritrovato. E la stupenda scena del dialogo fra i due nella ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] storyboard, Taxi Driver è notevole sul piano narrativo per la tensione tra il discorso interiore del personaggio, scandito dalla voce over, e il correlativo oggettivo di una realtà finta e illeggibile ai suoi occhi, che si snoda in un complesso ...
Leggi Tutto
Cet obscur objet du désir
Serafino Murri
(Francia 1977, Quell'oscuro oggetto del desiderio, colore, 103m); regia: Luis Buñuel; produzione: Serge Silberman per Greenwich Films; soggetto: dal romanzo [...] due attrici differenti, la raffinata francese Carole Bouquet e la sanguigna spagnola Angela Molina (doppiate da un'unica voce). Le due interpreti, intercambiabili nel ruolo, non rappresentano aspetti diversi di una sola personalità, ma si alternano ...
Leggi Tutto
All about Eve
Claudio G. Fava
(USA 1950, Eva contro Eva, bianco e nero, 138m); regia: Joseph Leo Mankiewicz; produzione: Darryl F. Zanuck per 20th Century-Fox; soggetto: dal racconto The Wisdom of Eve [...] rivela un taglio splendidamente teatrale nel gusto della battuta e nella costruzione dei dialoghi e delle scene. Gli piace la voce fuori campo come piace nello stesso anno a Billy Wilder (Sunset Boulevard), ed è infatti la compiaciuta, cinica ironia ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] (1937; È nata una stella) di William A. Wellman, Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford, Wuthering heights (1939; La voce nella tempesta) di William Wyler e Rebecca (1940; Rebecca, la prima moglie) di Alfred Hitchcock. Ma nel dopoguerra la casa ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...