Native Land
Peter von Bagh
(USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] guerra esigeva al contrario l'esibizione dell'unanimità e dell'intesa sociale.
Interpreti e personaggi: Paul Robeson (voce narrante), Art Smith (Harry Carlyle), James Hanney (Mack, presidente del sindacato), Vaughn King (sua moglie), Fred Johnson ...
Leggi Tutto
Jutkevič, Sergej Iosifovič
Daniele Dottorini
Regista cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 28 dicembre 1904 e morto a Mosca il 23 aprile 1985. Attivo sin dall'epoca del muto, attraversò in [...] dedicati alla figura di Lenin, Lenin v Pol′še e Lenin v Pariže (1981, Lenin a Parigi), in cui la voce fuori campo di Lenin si dispiega indipendentemente dalle immagini dei film, contribuendo a visualizzare la scissione tra la figura storica dello ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Gabriella Nisticò
Nome d'arte di Sir Krishna Bhanji, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Snainton, nei pressi di Scarborough (Yorkshire), il 31 dicembre 1943, da padre indiano [...] anni Ottanta a una media di circa cinque film all'anno, a vario titolo (protagonista, coprotagonista, ruoli laterali, voce fuori campo), dai film ai TV movies.
Della sterminata filmografia sono altresì da segnalare le sue interpretazioni in: Pascali ...
Leggi Tutto
Michalkov, Nikita Sergeevič
Daniele Dottorini
Regista, attore e produttore cinematografico russo, nato a Mosca il 21 ottobre 1945. È il regista più famoso e influente della generazione di autori del [...] per dodici anni, rivolgendole sempre le stesse domande, e monta le riprese familiari con altri materiali accompagnati da una voce off che racconta con toni moralistici la caduta del regime sovietico. Nel 1998 M. ha realizzato Sibirskij cirjul′nik ...
Leggi Tutto
Kōshikei
Dario Tomasi
(Giappone 1967, 1968, L'impiccagione, bianco e nero, 117m); regia: Ōshima Nagisa; produzione: Nakajima Masayuki, Yamaguchi Takuji, Ōshima Nagisa per Sūzūsha; sceneggiatura: Tamura [...] coreana), Ishidū Toshirō (prete cattolico), Adachi Masao (capo delle guardie), Satō Shizui, Ueno Takashi (guardie), Ōshima Nagisa (voce del narratore).
Bibliografia
H. Niogret, Duo dans le Pacifique, in "Positif", n. 109, octobre 1969.
P. Bonitzer ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] (1999), su testi di L. Violante; Metamorfosi di Violetta, per quartetto d'archi e clarinetto (2001); Voci dal silenzio per voce, coro, coro registrato e orchestra (2002); Cantata Narrazione per Padre Pio (2004). Nel 2001 ha pubblicato Comporre per il ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] radicalmente trasformato a cominciare dal titolo, Home again) che Adolph, aspramente criticato su un giornale di provincia per la sua voce sgradevole, prese la decisione di non parlare mai più sulla scena, e la mantenne poi sul grande schermo. Sempre ...
Leggi Tutto
Allen, Woody
Guido Fink
Nome d'arte di Allen Stewart Konigsberg, regista, attore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 1° dicembre 1935. Appartenente all'esigua schiera degli [...] avvenuto nel 1969 con Take the money and run (Prendi i soldi e scappa), parodia del poliziesco anni Cinquanta con voce fuori campo, che inaugura il caleidoscopio delle citazioni intese, in queste prime opere, come spostamento da un registro alto a ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] di S. Kingsley ambientata negli slums di New York (Dead end, 1937, Strada sbarrata), sia Wuthering heights (1939; La voce nella tempesta), riduzione del grande romanzo di E. Brontë. In questo film fu inoltre inserito per volontà di Goldwyn un finale ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] divenne l'idolo della gioventù della seconda metà degli anni Cinquanta, imponendosi a livello internazionale con la sua voce 'nera' e il modo di muoversi che alludeva esplicitamente a una libertà sessuale tutta ancora da scoprire. Interpretati ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...