Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] film. Dopo lo sperimentale Girl 6 (1996; Girl 6 ‒ Sesso in linea), su un'attrice afroamericana che trova provvisoriamente lavoro come 'voce' di una chat line erotica, L. ha diretto Get on the bus (1996; Bus in viaggio); il film, ispirato alla Million ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] come il punto più maturo della riflessione ‒ iniziata in pellicole come Dead End (Strada sbarrata, 1937), Wuthering Heights (La voce nella tempesta, 1939) e soprattutto The Little Foxes (Piccole volpi, 1941) ‒ condotta da Wyler e dal grande operatore ...
Leggi Tutto
The Sea Hawk
José Maria Latorre
(USA 1940, Lo sparviero del mare, bianco e nero, 127m); regia: Michael Curtiz; produzione: Jack L. Warner per Warner Bros.; sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller; [...] finale, sovraccarica di attori e figuranti quanto un'opera di Cecil B. DeMille e che sembra esigere a gran voce un CinemaScope che tarderà ancora tredici anni a comparire). Nel film esistono peraltro similitudini di tono e di costruzione rispetto ...
Leggi Tutto
City Lights
Anna Fiaccarini
(USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] sonori sono usati in rare occasioni, sempre in modo lucido e efficace; così, nella sequenza dell'inaugurazione del monumento la voce degli oratori è resa attraverso il suono dei kazoos, con lo scopo evidente di esprimere il vuoto di contenuti di tali ...
Leggi Tutto
The Killing
Giorgio Cremonini
(USA 1956, Rapina a mano armata, bianco e nero, 83m); regia: Stanley Kubrick; produzione: James B. Harris per Harris-Kubrick; soggetto: dal romanzo Clean Break di Lionel [...] più nel film, rendendolo diverso da tutti i precedenti, è il continuo lavoro sul tempo. Da un lato la voce fuori campo scandisce con ossessiva precisione cronologica e inflessioni da speaker documentaristico la collocazione temporale delle sequenze ...
Leggi Tutto
Saturday Night and Sunday Morning
Emanuela Martini
(GB 1960, Sabato sera, domenica mattina, bianco e nero, 89m); regia: Karel Reisz; produzione: Tony Richardson per Woodfall/Bryanston; sceneggiatura: [...] catena di montaggio, il film si focalizza subito su Arthur: al tornio, con le maniche della camicia arrotolate, la sua voce si abbandona a un aggressivo, spezzato monologo interiore. Poi Arthur butta lo straccio che ha in mano, accende una sigaretta ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] ); nel 1971 Bonaparte et la Révolution (il triplo schermo è assente, episodi interi sono scomparsi, è presente una voce off che commenta alcune sequenze). Particolarmente complesso dunque il lavoro di ricostruzione del film, curato dallo storico e ...
Leggi Tutto
La vita è bella
Giacomo Manzoli
(Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] un certo gusto per la fuga metaforica in un mondo fantastico alternativo può essere ricondotto al manierismo felliniano di La voce della luna (1990).
Nella seconda parte, però, la situazione precipita e il gioco si fa davvero pesante. Benigni è un ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] e alla fotografia, e questo non stupisce. La rappresentazione teatrale suggerisce l'artificio e la messinscena: così si giustificano la voce impostata degli attori, la certezza che l'attore che esce di campo si ritrova in realtà vicino ai riflettori ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] linguistica: si comincia con i protagonisti che parlano ciascuno nella propria lingua, il che ci è ricordato in tribunale dalla voce dei traduttori simultanei, i quali via via cedono il passo all'inglese del film: preoccupazione fonetica rara in un ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...