Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] la partecipazione dell'attrice a Philadelphia di Jonathan Demme, nel ruolo della madre del protagonista, e il suo contributo come voce narrante a The age of innocence (L'età dell'innocenza) di Martin Scorsese. Scelte che evidenziano come negli anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] negros, 1918; Trilce, 1922; España, aparta de mí este cáliz, 1938; Poemas humanos, postumo, 1939), che rappresenta la prima voce dell’avanguardia peruviana. In questo ambito si muovono pure C. Moro, E. Peña Barrenechea, X. Abril, M. Adán, E.A ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] irripetibile, taumaturgico più che demiurgico, realtà più che rappresentazione, che reclama il primato del corpo e della voce contro il privilegio tradizionale della parola e del discorso, rifacendosi, in tutt'altro senso da Brecht, al tecnicismo ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] Harold Ramis, come anche La stanza del figlio (2001) di Nanni Moretti.
La teoria psicoanalitica del cinema
Forse la prima voce autorevole e pertinente a porsi delle domande sulle relazioni tra cinema e p. è stata quella di Lou Andreas-Salomé, amica ...
Leggi Tutto
Africa
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La cinematografia africana si è inscritta, fin dai suoi esordi, in una condizione di paradosso che l'ha accompagnata nel tempo. Nata, salvo rare eccezioni, tra [...] è invece protagonista del lungometraggio di Kilizou Blaise Abalo Kawilasi (1992); anche la documentarista Anne Laure Folly ha dato ampia voce a personaggi femminili in opere come Femmes du Niger (1993), Femmes aux yeux ouverts (1993) e Les oubliées ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] parodistica. Gambe che non evocano l'energia mobile dei cavalieri del deserto, ma un'affermazione sessuale elementare, rafforzata dalla voce che canta a gola spiegata ‒ all'opposto dei sogni delle lettrici di fotoromanzi (o proprio nel fondo di essi ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] lucide e scarne della macchina da presa. L'amore (1948), interpretato dalla Magnani e composto di due episodi (Una voce umana, dal monologo di Jean Cocteau, e Il miracolo, su soggetto di Fellini), come pure La macchina ammazzacattivi (iniziato ...
Leggi Tutto
Irlanda
Francesca Vatteroni
Cinematografia
La cinematografia irlandese ha avuto uno sviluppo particolarmente lento ed è rimasta a lungo legata a quella statunitense e a quella britannica. D'altra parte [...] , fondò l'Irish Film Society per promuovere e diffondere il cinema di qualità, che pubblicò la rivista "Guth na scannáin" (La voce del film) e dal 1940 produsse documentari e film a basso costo, alcuni dei quali da lui stesso diretti. Nel 1943 venne ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] dal suocero Raniero che l’aveva diretta fino alla morte nel 1931. Su invito di Giovanni Gentile scrisse poi la voce dedicata alla Società delle Nazioni nel XXIV volume della Enciclopedia Italiana.
Come presidente di Luce ed ENIC, Paulucci svolse un ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] , sostenuta da una recitazione misurata e priva di eccessi e dalla sua formazione teatrale che l'aveva dotata di una voce ben impostata. Ma, dopo qualche ruolo da primadonna (Patatrac, 1931, regia di Righelli), ormai avanti nell'età la J. accettò ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...