• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
863 risultati
Tutti i risultati [15009]
Diritto [863]
Biografie [5509]
Storia [1794]
Musica [1171]
Arti visive [1207]
Letteratura [961]
Religioni [892]
Cinema [493]
Lingua [361]
Temi generali [345]

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] della letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. 481-486. Va da sé che, come col Biografico, anche qui il rinvio alla voce s'estende alla relativa bibliografia. 13. Cf. Gino Benzoni, Alla volta del medioevo, "Ateneo Veneto", n. ser., 27, 1989, pp. 85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Danno in diritto comparato

Diritto on line (2019)

Guido Alpa Abstract L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] a decorrere dal giorno in cui si è verificato l’evento dannoso (Cass., 16.6.1987, n. 5287, in Foro it., 1987, voce cit., n. 266). Ed invero, l’attribuzione degli interessi costituisce, ai sensi dell’art. 2056 c.c., un elemento della reintegrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] si può dire nel caso di deroga, distinta dalla abrogazione, di cui per ragioni di spazio non verrà detto altro rinviando alla voce Abrogazione). Però per stabilire se tra due atti c’è o non c’è gerarchia è necessario che un terzo atto, ipotizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] specie in rito e nel merito. È alla tracciatura di questi confini che la presente voce è essenzialmente preordinata. Considerazioni preliminari La presente voce non aspira ad esaurire l’argomento in epigrafe. Essa intende misurarsi con il tormentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ALLIEVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLIEVI, Antonio Anna Cirone Nato a Segrano (Greco Milanese) il 28 febbr. 1824, da famiglia contadina, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Pavia. Insegnò privatamente a Milano filosofia [...] patrioti che professavano idee repubblicane e mazziniane. Il suo nome, infatti, figura nella lista dei collaboratori ordinari della Voce del Popolo, organo del partito unitario milanese, che combatté il decreto di fusione col Piemonte, aderendo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – REGNO DI SARDEGNA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLIEVI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e antropologia: L'antropologia criminale (III, p. 590). Nella voce delinquente (XII, p. 535), sono esposte le distinte posizioni generale. Quanto alla c. organizzata (v. oltre), cfr. in partic. la voce mafia (XXII, p. 863; App. V, iii, p. 277); e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] somiglianze che giustificano l’uso del medesimo sostantivo sia le significative differenze che giustificano l’aggettivazione; la voce poi affronta la questione se vengono abrogate disposizioni oppure norme e cerca di dimostrare perché è corretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto penale europeo

Diritto on line (2014)

Stefano Manacorda Abstract L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] nella costruzione di un sistema equilibrato di tutela dei beni giuridici e di salvaguardia delle garanzie fondamentali, la voce mira ad offrire un quadro attuale del cd. diritto penale europeo, articolandone la ricostruzione intorno a tre assi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] partecipazione più favorevoli al recedente. La voce esamina sinteticamente i presupposti, i criteri società per azioni e a responsabilità limitata, sulle quali questa voce si concentra, la funzione di spartiacque tra potere della maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Revoca. Diritto amministrativo

Enciclopedia on line

Atto che elimina gli effetti di un precedente provvedimento, in quanto viziato nel merito e, quindi, inopportuno, inadeguato o ingiusto. La revoca appartiene alla categoria dei provvedimenti amministrativi [...] , al fine di curare l’interesse pubblico e verificare che sia soddisfatto in via concreta e attuale (su cui si veda la voce Autotutela. Diritto amministrativo). In particolare, con la revoca (per vizi di merito e con efficacia ex nunc) e con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – AUTOTUTELA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 87
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali