ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] forma che assunse la manifestazione del potere legislativo dei giudici sardi" (A. Era, Lezioni…, p. 313). La voce carta èsinonimo di statuto; la voce logu indica l'intero territorio giudicale o una porzione di esso.
Nel proemio alla Cartade logu de ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] , in particolare su argomenti come le istituzioni di beneficenza, la parrocchia (su cui curerà nel 1908 la specifica voce nel Digesto italiano), i problemi della competenza amministrativa e giudiziaria.
A Catanzaro il D. rimase sino al settembre ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] ), pp. 229-281 l'ampia monografia Console, pubblicata nell'Enciclopedia giuridica italiana, III, 3, Milano 1898, pp. 1-586 e la voce Diritto diplomatico e consolare per il Digesto italiano, IX, 2, Torino 1898-1901, pp. 950-952. L'interesse del C. per ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] ). Pubblicato, ebbe una grande diffusione in Italia e all'estero. Ancora all'inizio dell'Ottocento, C.M. Pillet, nella voce dedicata al F. della Biographie universelle ancienne et moderne (XV, Paris 1816; trad. it. corretta, XXI, Venezia 1825), ne ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Lorenzo
Domenico Caccamo
Nato a Bologna da antica famiglia patrizia nel 1545, si laureò in diritto civile e canonico il 30 ag. 1567 presso lo Studio della città natale. Presto il fratello [...] Ingolstadii 1613, pp. 177-178; G. B. Cantalmaggi,Selectanea rerum notabilium ad usum decisionum Sacrae Rotae, Romae 1639,sub voce; Id.,Syntaxis Sacrae Rotae Romanae auditorum, Romae 1640, p. 9; C. A. Del Frate,Vita del venerabile... Cesare Bianchetti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Alfredo
**
Nacque il 10 marzo 1874 a Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), da Luigi e da Rosa Lembo. Avviatosi agli studi di giurisprudenza, si laureò a Bologna nel 1896. Il suo primo lavoro, [...] ripensamento etico.
Morì a Roma l'8 giugno 1954.
Altre opere: Contributo alla dommatica del diritto pubblico,Roma 1902; voce Filosofia del diritto,in Nuovo Digesto Italiano, V, Torino 1938; Compendio di filosofia del diritto,Napoli 1941; Lezioni di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] pp. 367-519; II, Register, pp. 465-522). Di seguito vengono segnalate le fonti e la bibliografia specificatamente utilizzata per questa voce. Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di G. Brizzolera, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 100-103; E ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di Torino, Racc. Balbo,vol. 31 bis. Per i moti del '21 e la politica della restaurazione, oltre agli studi citati alla voce Cesare Balbo (fondamentale quello di E. Passamonti, P. B. e la rivoluzione del '21in Piemonte,in La rivoluzione piemontese del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] anni l'Ordine francescano si potrà trovare nella già segnalata "voce" di G. Mollat in Dict. de théol. catholique, et géographie ecclésiastiques, XXVI, Paris 1997, coll. 1168-1171 e la voce Fraticelles, ibid., XVIII, ibid. 1977, coll. 1063-1108 (in ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] pubblicò a Milano le monografie La giurisdizione ecclesiastica nel diritto italiano e La violenza nel negozio giuridico canonico; nonché la voce Cappellani militari, in Nuovo Digesto italiano, II, Torino 1937, pp. 852 s., e la nota a sentenza Sulla ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...