• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30 risultati
Tutti i risultati [849]
Industria [30]
Alimentazione [21]
Medicina [19]
Religioni [11]
Arti visive [6]
Tempo libero [6]
Cinema [6]
Geografia [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Telecomunicazioni [4]

frullare

Sinonimi e Contrari (2003)

frullare [voce onomatopeica]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [fare un fruscio rumoroso] ≈ ↓ (non com.) bruire, frusciare, stormire. 2. [girare vorticosamente su sé stesso] ≈ vorticare. ↓ roteare. 3. (fig., [...] fam.) [di pensieri, idee e sim., agitarsi nella mente: che cosa ti frulla per la testa?] ≈ passare, turbinare, vorticare. ■ v. tr. (gastron.) [agitare col frullino o col frullatore: f. le uova, la frutta] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

masticare

Sinonimi e Contrari (2003)

masticare v. tr. [lat. tardo masticare, dal gr. mastikháō] (io màstico, tu màstichi, ecc.). - 1. [schiacciare tra i denti, spec. sostanze commestibili: m. il cibo] ≈ [in minutissimi frammenti] triturare. [...] ● Espressioni: gomma da masticare → □. 2. (fig.) a. [mormorare a bassa voce e in modo incomprensibile: m. le parole tra i denti] ≈ barbugliare, biascicare, bofonchiare, borbottare, farfugliare. ‖ balbettare, tartagliare. ↔ articolare, scandire. b. ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gâteau

Sinonimi e Contrari (2003)

gâteau /ga'to/ s. m., fr. [prob. voce di origine germ.], in ital. invar. - (gastron.) [spec. nel meridione, pietanza a base di pasta dolce o salata, cotta al forno: g. all'arancia; g. di patate] ≈ dolce, [...] torta, [spec. di patate] sformato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zabaione

Sinonimi e Contrari (2003)

zabaione /dzaba'jone/ (meno com. zabaglione) s. m. [voce onomatopeica, d'origine settentr., dapprima col sign. generico di "mescolanza, guazzabuglio"]. - 1. (gastron.) [composto spumoso ottenuto cuocendo [...] a bagnomaria o sbattendo tuorlo d'uovo frullato con zucchero, diluito con marsala o altro vino dolce liquoroso: z. al rum; paste allo z.] ≈ ‖ mousse. ⇑ crema. 2. (fig., spreg.) [scritto o discorso composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

zibaldone

Sinonimi e Contrari (2003)

zibaldone /dzibal'done/ s. m. [prob. voce onomatopeica, per alteraz. da zabaione]. - 1. (ant.) [vivanda composta di svariati ingredienti] ≈ (spreg.) intruglio, pot-pourri, (spreg.) zabaione. 2. (estens.) [...] a. [insieme confuso e disordinato di elementi di varia natura] ≈ accozzaglia, ammasso, (fam.) calderone, coacervo, congerie, guazzabuglio, marasma, (fam.) minestrone, pot-pourri. b. [mucchio confuso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

metallico

Sinonimi e Contrari (2003)

metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] della moneta circolante di un paese] ≈ riserva aurea. 2. (fig.) a. [di sensazione uditiva, che richiama quelle dei metalli: voce m.] ≈ duro, freddo. ↔ caldo, dolce, morbido. b. [di colore, che ha una sfumatura fredda o di lucentezza smaltata: grigio ... Leggi Tutto

cricchetto

Sinonimi e Contrari (2003)

cricchetto /kri'k:et:o/ s. m. [voce di origine onomatopeica]. - (mecc.) [organo di arresto che impedisce la rotazione in un dato senso di una ruota dentata] ≈ nottolino. ... Leggi Tutto

barbecue

Sinonimi e Contrari (2003)

barbecue /'ba:bikju:/, it. /barbe'kju/ s. ingl. [dall'ispanoamer. barbacoa, da una voce indigena haitiana], usato in ital. al masch., invar. - 1. [fornello fisso o portatile con griglia a carbone o a legna, [...] usato per arrostire cibi all'aperto] ≈ ‖ gratella, graticola, griglia. 2. (estens.) [trattenimento di persone riunite per mangiare i cibi cotti sul barbecue: festeggeremo la promozione con un b.] ≈ grigliata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bava

Sinonimi e Contrari (2003)

bava s. f. [lat. ✻baba, voce onomatopeica]. - 1. [liquido viscoso che cola dalla bocca di alcuni animali o da quella dei bambini, dei vecchi o di chi è fuori di sé per l'ira] ≈ Ⓣ (fisiol.) saliva. ‖ schiuma. [...] ▲ Locuz. prep.: fig., con la bava alla bocca 1. [di chi è in preda a forte rabbia] ≈ fuori di sé, furente, furibondo, furioso, imbestialito, imbufalito, (fam.) incavolato, (volg.) incazzato, infuriato. ... Leggi Tutto

bianco

Sinonimi e Contrari (2003)

bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] omicidio bianco; mosca bianca ≈ eccezionalità, rarità; pesce bianco ↔ pesce azzurro; risultato bianco ≈ zero a zero; voce bianca ≈ ‖ castrato, contraltista, controtenore, falsettista, sopranista. ■ s. m. 1. [colore bianco] ↔ nero. ● Espressioni (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali