Powers, Richard. – Scrittore statunitense (n. Evanstone 1957). Narratore polifonico, dotato di una scrittura tesa e incisiva, fin dall’opera prima, Three farmers on their way to a dance (1985; trad. it. [...] a indagare i grandi temi della tecnologia, dell’informazione, dell’ambiente, ma anche un'accesa sensibilità nel dare voce alla complessità delle relazioni umane, animano la produzione successiva, da Prisoner's dilemma (1989; trad. it. 1996), a ...
Leggi Tutto
Zeichen, Valentino. – Poeta e scrittore italiano (Fiume 1938 - Roma 2016). Intellettuale tra i più originali del panorama contemporaneo, ha esordito con la raccolta poetica Area di rigore (1974), cui hanno [...] raccolti nel 2004 nel volume Poesie 1963-2003) in cui fermentano eterogenei campi di forze, e in cui il testo si fa voce dissonante contro i vezzi e le ambizioni della modernità; la stessa tempra polemica anima i testi in prosa, dal romanzo Tana per ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] compare spesso. Tra i membri più illustri della famiglia si annoverano Bonaccorso di Neri (v. la voce in questo Dizionario) e Luca di Bonaccorso (v. la voce in questo Dizionario). Il primo, mercante e scrittore, fu autore di una cronaca di Firenze in ...
Leggi Tutto
letteratura Componimento poetico che si diffuse in Italia agli inizi del 19° secolo. Nata dall’interesse dei preromantici e romantici per le forme poetiche delle origini medievali, in particolare per l’antica [...] l’organizzazione delle rime, per i ritmi assai scanditi. musica Composizione per voce e strumento, generalmente pianoforte (eccezionalmente per voce e gruppo strumentale o per voce e orchestra), su un testo di carattere amoroso e sentimentale. Sorta ...
Leggi Tutto
Scrittrice e attivista politica indiana (Dacca 1926 - Calcutta 2016), di lingua prevalentemente bengali. Trasferitasi da giovane in India insieme alla famiglia, conseguì un master in letteratura inglese [...] per ragazzi, in cui coniuga l'impegno e la denuncia sociale con l'attenzione alla forma e alla lingua, dando voce a personaggi emarginati, vulnerabili e tuttavia animati da dignità e passione e da forte desiderio di riscatto. Esordì con Jhansir ...
Leggi Tutto
KŌNO, Taeko
Maria Teresa Orsi
Scrittrice giapponese, nata a Ōsaka il 30 aprile 1926. Attratta dal lato decadente e demoniaco di alcuni scrittori quali Izumi Kyōka o Tanizaki Jun'ichirō, ma affascinata [...] si innestano sullo straordinario evento iniziale: l'annuncio di dover morire dopo poche ore che la protagonista riceve da una voce non identificata; ciò la porta a programmare con una sorta di frenetica e minuziosa precisione i suoi ultimi istanti e ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] , «rabbuffato e sonnolento», destato dal terremoto succeduto alla morte di Cristo, con quel suo rimprovero alla consorte gridato ad alta voce sì «che rimbombonne il monte»; l'Immacolata Concezione con l'anima di Maria «che per le vie del tuono e del ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella retorica, figura che consiste nell’evidenziare nel discorso uno o più dei significati impliciti in una parola, dicendo di più di quel che appare se si considera solo il senso generico [...] ’enunciato, induce l’oratore a metterla in risalto anche con i gesti e con un aumento di intensità della voce.
Le consonanti enfatiche sono un tipo di consonanti, particolarmente numerose nelle lingue semitiche, in cui l’articolazione principale è ...
Leggi Tutto
Troviero francese (n. Arras 1235 circa - m. forse Napoli 1287 circa); visse (dal 1283) presso la corte angioina di Napoli. Ci ha lasciato una trentina di poesie liriche e due ludi scenici, il Jeu de la [...] . Sembra che A. completasse la sua educazione musicale nella celebre abbazia di Vaucelles. Le sue composizioni sono o per sola voce, o a tre voci con accompagnamento di viola oppure d'altro strumento. È musica semplice e facile, con melodie agevoli ...
Leggi Tutto
MERWIN, William Stanley
Biancamaria Tedeschini Lalli
Poeta americano, nato a New York il 30 settembre 1927; ha studiato a Princeton e ha poi trascorso moltissimi anni in Europa: in Francia, Portogallo, [...] a Lione.
Nonostante il lungo soggiorno in Francia, e l'universalità di riferimento trasmessagli da T. S. Eliot, la voce poetica di M. rimane squisitamente americana. I suoi "arazzi di riconoscimento e di oblio" in versi esprimono, irrisolto, in ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...