GIGLI, Giacinto
Filippo Crucitti
Nacque a Roma, nel rione Pigna, il 23 nov. 1594. Di famiglia benestante appartenente alla classe media romana, fu l'unico figlio di Giovambattista e di Plautilla Bongiovanni, [...] , in G. Gigli, Diario romano, 1958, cit., pp. 1-18; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1950; XIII, ibid. 1965, ad indices; L. Nussdorfer, Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton 1994, pp. 109-114; Enc. Italiana, XVII, sub voce. ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] 1913), pp. 414, 421 s.; M. Rapisardi, Epistolario, a cura di A. Tomaselli, Catania 1922, p. 129; G.A. Costanzo, Antologia di poesie e prose scelte, a cura di M.F. Sciacca, I, L'Aquila 1933, pp. XIII, 1; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] - secondo il Parini - è il Testament de Meneghin) può sollevarsi al di sopra della consueta rimeria d'intrattenimento per acquistare una voce ben sua e in grado di parlare a tutti.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760 ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] Cangrande: questione aperta, in Critica del testo, II (1999), 3, pp. 957, 959, 973 s.; A. Mussato, Écérinide, Épîtres métriques sur la poésie, Songe, a cura di J.-F. Chevalier, Paris 2000, ad ind.; Rep. fontium hist. Medii Aevi, V, p. 350.
〈/voce> ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] collezione J. Scholz, Venezia 1957, pp. 21 s.; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 373 (per Girolamo), pp. 373 s. (per Pomponio, per il quale v. anche XXVII, pp. 271 s., sub voce Pordenone); Encicl. Ital., II, p. 572. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] che nel 2008 occupava il 19,2% della popolazione attiva e contribuiva al PIL per il 18,5%) rappresenta una voce importante dell’economia del paese. Colture principali sono ortaggi, agrumi, olive e tabacco nella pianura costiera, cotone e barbabietola ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] poesia di Goethe. Anche quella poesia, pur non nascendo dall’irrompere della passione, ma dalla quieta luce spirituale, era ‘voce di natura’.
Fattore non meno fondamentale furono le conquiste del pensiero speculativo dopo I. Kant. Non nel senso che r ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] (P. Guiraud), in concorrenza, però, con altri fattori e convenzioni propriamente letterari. Anche l'esecuzione fonica (ad alta voce o mentale) è condizionata, come la produzione, dalla coscienza eufonica (o ritmica, come diceva Pascoli) delle singole ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] non come semplice compresenza di una pluralità di voci, ma come incessante e conflittuale dialogia, interna alla singola voce e operante tra voci diverse (compresa quella dell'autore). Di qui anche, contro le conclusioni della linguistica strutturale ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] (n. 1962; Reçine Kokuyordu Helin, 1993, trad. it. Helin profumava di resina, 2002), che con grande capacità descrittiva dà voce alla sua terra e alla sua gente sullo sfondo della complessa situazione politica. Di F. Çiçekoğlu (n. 1951), che ha ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...