GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] . La formazione e l'impegno civile e politico prima del '48, Milano 1996, pp. 156 s.; Giuseppe Giusti. Il tempo e i luoghi, a cura di M. Bossi - M. Branca, Firenze 1999, pp. 47, 139, 183, 282; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub voce. ...
Leggi Tutto
CECCOLI, Marino
Pasquale Stoppelli
Nacque a Perugia, quasi sicuramente tra l'ultimo decennio del sec. XIII e i primissimi del XIV, dato che i suoi scritti alludono a eventi occorsi tra il 1320 e il [...] perugini del Trecento, in Studi di filologia ital., XXIX (1971), pp. 147-89; Il Notariato nella civiltà ital., Milano 1961, sub voce. Per Martino di Ceccolo si veda Cronaca di Perugia ... nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] suoi poeti lirici del sec. XIX, Piazza Armerina 1928, pp. 73-87; U. Bosco, in Encicl. Ital., VIII, Milano 1930, p. 90,sub voce; R. Bisazza, F. B., in Malta letteraria, n.s., VI (1931), pp. 241-46; F. Guardione,Presentazione di F. B., in Iltrionfo di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] d'Arco, Notizie di mille scrittori mantovani, p. 102; Mantova, Acc. Virgiliana: P. Predella, Repertorio di scrittori mantovani, ms., sub voce; Delle lettere del conte Baldessar Castiglione ora per la prima volta date in luce, a cura di P. Serassi, II ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] poesia satirica nell'800, in Diz. criticodella lett. it., II, Torino 1973, p. 229; A. Vitale Brovarone, In margine ai "Canti popolari delPiemonte" in Studi piemontesi, III (1974), pp. 139 ss; Diz. del Risorg. naz., I, sub voce (a cura di A. Arzano). ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] ; P. Chiminelli, Un innamorato dellaBibbia: G. C., in L'Italia, 21 genn. 1942; E. Miscia, L'"Angiola Maria" del C., in Voce repubblicana, 26 genn. 1950; G. Raya, Il romanzo, Milano 1950, pp. 216 s.; G. Mariani, Gli umilinella narrativa degli epigoni ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] la nobiltà, Atti del convegno nazionale di studi, a cura di G. Tortorelli, Bologna 2005, pp. 307-347; A. Lignani, Una voce femminile del Risorgimento Altotiberino: A. P., in Pagine Altotiberine, 2011, vol. 44, pp. 157-184; M.T. Mori, Figlie d’Italia ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] 1996, ad ind.; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Rome-Florence 1906, p. IV; L. Aliquò Lenzi - F. Aliquò Taverriti, Gli scrittori calabresi. Diz. bio-bibliografico, II (G-M), Reggio Calabria 1955, sub voce. ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] la lingua ital.,Firenze 1920, pp. 18-20; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei, Dizionario biobibliografico,Napoli 1922, sub voce (inesatte le date di nascita e di morte del Bacci). Per gli scritti, siveda la Bibl. degli scritti a ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] Marchetti si deve il primo organico e vivace profilo biografico su Pirona; il testo di riferimento più recente è la voce destinata da Giovanni Frau, in Nuovo Liruti, 2011); P. Zolli, Il ‘Vocabolario friulano’ a duecento anni dalla nascita di J ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...