• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [429]
Lingua [20]
Lessicologia e lessicografia [5]
Letteratura [4]
Biografie [3]
Grammatica [2]
Strumenti del sapere [1]
Sport [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]

Se la voce scompare. Il romanzo di Gaia Manzini

Lingua italiana (2012)

a cura di Saverio Simonelli**Intervista a Gaia Manzini*, autrice di La scomparsa di Lauren ArmstrongPuò un doppiatore sentire sulla propria pelle la scomparsa dell’attore cui presta la propria voce? E [...] questo rapporto così particolare ed esclusivo ch ... Leggi Tutto

Mettere la faccia (e la voce) per Tom Cruise

Lingua italiana (2012)

Testimonianza di Roberto Chevalier Direttore del doppiaggio (e di una scuola di doppiaggio), attore, doppiatore, compositore e paroliere, durante la sua lunga carriera brillantemente in corso, Roberto Chevalier (Roma, 1952 http://www.robertochevalie ... Leggi Tutto

Nomi geografici, un genere difficile

Lingua italiana (2012)

Prendiamo volentieri spunto da un quesito inviatoci dalla gentile professoressa Brunella Sivio: «Desidererei sapere come mai la voce "Elba" intesa come fiume della regione germanica è considerata, nell'Enciclopedia [...] Treccani, di genere femminile». Pr ... Leggi Tutto

Maroni: la Lega sottovoce

Lingua italiana (2012)

di Lynda Dematteo Nei primi anni Ottanta, Roberto Maroni e Umberto Bossi hanno sognato assieme la Lega e si sono divisi i compiti a seconda delle loro abilità. Bossi fu la voce del Nord che tuonava, mentre [...] Maroni discuteva nell’ombra. Da fine strate ... Leggi Tutto

«Oh ragassi…» La lingua contadina di Bersani

Lingua italiana (2011)

«Crozza (ripetendo alla perfezione la voce di Bersani): “Oh, ragassi... siam mica qui a fare la ceretta allo Yeti”. Bersani (facendo sé stesso): “Oh, ragassi... siam mica qui a fare la permanente ai cocker”. [...] Crozza: “Oh ragassi... siam mica qui a me ... Leggi Tutto

In Salento e Calabria le voci della minoranza linguistica greca

Lingua italiana (2011)

di Antonio Romano*Le comunità alloglotte greche in Italia si distinguono in salentina (nella provincia di Lecce) e calabrese (nella provincia di Reggio Calabria; In Salento e Calabria le voci della minoranza [...] linguistica greca voce Greca, comunità dell’Enciclopedia dell’Italiano Treccani, 2010).Le aree geografi ... Leggi Tutto

«Chente è Cisti? è buono?». La voce del vino, dal Medioevo all'età moderna

Lingua italiana (2010)

di Giuseppe Polimeni*La duplice animaIl Medioevo si sveglia agli albori della nuova civiltà occidentale con una gran sete, la sete di vino. Il precedente era evangelico, quel «vinum non habent», con cui Maria chiede il miracolo al figlio durante le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Glossario

Lingua italiana (2010)

a cura di Rosarita DigregorioLa data che chiude il campo etimologico di ciascuna voce è relativa alla prima attestazione del termine nella lingua italiana scritta. BIBLIOTECONOMIA = disciplina che studia [...] l’allestimento e l’organizzazione delle bibli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

La telecronaca calcistica da Nando Martellini a Bergomi-Caressa

Lingua italiana (2010)

di Emiliano Picchiorri*Una voce fuori campoUna volta accesa la televisione, bastano pochi secondi per accorgersi che manca qualcosa: i giocatori si muovono in un silenzio irreale, dal quale emerge ogni [...] tanto il coro dei tifosi o il tonfo sordo del p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

«Il mio italiano di spezie e sicomori contro l’intrusione dell’inglese»

Lingua italiana (2010)

di Gabriella Ghermandi*Vorrei iniziare questa breve riflessione sulla mia esperienza con la lingua italiana citando la pagina del mio sito (http://www.gabriella-ghermandi.it/) alla voce “Scritture”: «Me [...] ne andai dall’Etiopia a quattordici anni. La s ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
Enciclopedia
voce
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità orale e delle fosse nasali che ne determinano...
voce
voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, la laringe, che ne regola l’ampiezza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali