La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] disturbi conformemente alla parte del corpo in cui essi si verificano, e contiene brevi commenti sui sintomi. Questa è la voce sulle emorroidi:
"Quando [il disturbo] è localizzato nel perineo e forma un rigonfiamento come un giuggiolo, si tratta di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] l'analisi dei differenti tipi di meccanismi patologici per certi quadri clinici considerati analoghi e raccolti sotto un'unica voce. Il sistema dei 'cinque cicli e sei qi' mette in gioco essenzialmente le cause esterne, permettendo di svincolare ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] Al soggetto vengono presentate alcune righe di diversi colori o nomi di colori e il suo compito è quello di dire a voce alta i nomi dei colori in ogni riga più velocemente possibile, nel modo delineato in seguito. Quindi la risposta comportamentale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Gesellschaft nel 1860. Molte di queste associazioni perseguivano scopi educativi, professionali e politici, e contribuivano a dare voce unitaria alla professione. Lo sviluppo della scienza e della tecnologia in campo medico cambiò l'iter formativo ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] sin dalla nascita. Infatti il neonato muove gli occhi e la testa verso il lato da cui proviene il suono e riconosce la voce della madre; a 4 mesi riesce a localizzare un suono e a integrare le informazioni visive con quelle uditive; a 12 mesi si ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] , tarda la traduzione in rigoroso linguaggio hegeliano. L'anno dopo, nel già ricordato saggio del '69 su Lo Stato, il D. dà voce chiara al suo pensiero. "Lo Stato moderno è l'individuo: non l'assoluta particolarità, ma la sua verità; non il soggetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] , per esempio il linguaggio, può essere determinata empiricamente nel seguente modo. Mentre il paziente conta o parla ad alta voce, gli si inietta un barbiturico ad azione rapida (amytal sodico) nell'arteria carotide interna di un lato. In ragione ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] della tabella cresce in maniera esponenziale con l'aumentare del numero di componenti indipendenti associati a ogni singola voce; Raibert suggerì di risolvere questo problema scomponendo la tabella in una serie di sottotabelle. Nel caso specifico ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] e considerare come identici, in significato, fonemi acusticamente molto diversi tra loro. Basti pensare a parole pronunciate con voce bassa o acuta, rauca o sintetizzata artificialmente. La teoria di Liberman, nota come teoria motoria del linguaggio ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] limita a usarla strumentalmente, ma v'innesta l'esigenza simbolica con la postura, l'andatura, la gestualità, la modulazione della voce; passa dalla crudità alla cottura e all'elaborazione dei cibi da ingerire; riveste il corpo in fogge espressive e ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...