Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] ecc.: poco protetto, poco valorizzato, e forse anche poco amato. In quel mondo il fanciullo è doppiamente marginale: non ha voce benché sia dappertutto; vale poco (socialmente, culturalmente) e pertanto è lasciato, molto spesso, a sé stesso e a un ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] modalità dominante di propagazione dell'infezione. In queste realtà, spesso non toccate dai farmaci antiretrovirali, le donne non hanno voce in capitolo sulla loro vita sessuale e spesso l'uso del profilattico (come la pratica dell'astinenza) ha uno ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] . Il suono isolato presenta già delle differenze di intensità e di altezza tonale. Ogni singolo strumento (ivi compresa la voce umana nel canto) modifica le qualità del suono grazie alle armoniche (le onde di risonanza che si associano alla nota ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] ma non associate tra loro, come parlare e deambulare, gettare o prendere qualcosa e deambulare e così via. La voce diventa ipofonica e spesso si accompagna a una caratteristica disartria monotona e balbettante.
In un'ampia percentuale (circa 50 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] le critiche sui dati cronologici e romanzati, Vasari; e per il presente egli attinge agli artisti stessi e alle notizie avute a viva voce. Né, a dispetto di quanto è stato scritto, è nuovo il fatto che il M. ritenga come, fra le altre materie, il ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] della nascita il feto è in grado di memorizzare informazioni di qualche tipo, per es. le caratteristiche della voce materna che saprà distinguere, già alla nascita, da voci estranee.
Affinché il processo del riconoscimento diventi consapevole, si ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Orologio. Alcune date insigni, Padova 1901; R. Maiocchi, Codice diplomatico dell'Univ. di Pavia, I, Pavia 1905, pp. 449-450 sub voce; G. Favaro, Ilettori di matematiche nella Univ. di Padova dal principio del sec. XIV alla fine del XVI, in Mem. e doc ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] , sconfigge Seth.
Oltre al legame del paziente con gli avvenimenti divini e cosmici mediante la recitazione ad alta voce della formula magica da parte del medico, i testi magici contengono anche disposizioni pratiche per rafforzare l'efficacia della ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Di Pietro, F. G., in Scienziati e tecnologi dalle origini al 1975, Milano 1975, I, pp. 481 ss. La consultazione sub voce dei repertori, nazionali e non, di storia della medicina sarà utile non tanto per l'arricchimento di nuove informazioni - carenti ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] aveva partorito un bambino mediante l'inseminazione in vitro. Quest'ultimo caso è stato anche commentato dal Vaticano, per voce del teologo monsignor G. Concetti: "l mezzi mediante i quali è stato realizzato il desiderio della signora [ ... ] sono in ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...