Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] l'apprezzamento cosciente e per la discriminazione della informazione gustativa.
Articolazione dei suoni
Sebbene la produzione della voce sia primariamente il risultato della vibrazione delle corde vocali laringee, la forma finale dei suoni emessi è ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di 6 elenchi di 12 parole, ognuno collegato a parole esca differenti. Dapprima, gli elenchi erano letti ad alta voce e a ogni soggetto veniva richiesta una rievocazione libera delle parole degli elenchi immediatamente dopo la loro presentazione. Dopo ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] (comma 2.2). Altri paesi, invece, ammettono la conservazione di ovociti non fecondati includendo li nella più generale voce "gameti". Di conseguenza, come osservato anche nel caso del seme, in Australia è stato ammesso un periodo di conservazione ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...