FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] il resto della sua produzione edita e spesso riedita quasi per intero mentre egli era ancora in vita. Ci riferiamo al De visione, voce, auditu, pubblicato nel 1600 a Venezia e a Padova, per i tipi di Lorenzo Pasquati, in tre parti separate con dedica ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] subito verso lo studio della dermatologia e della venereologia nella clinica universitaria di Napoli diretta da T. De Amicis (cfr. voce in Diz. biogr. d. Ital., XXXIII, pp. 243-245), che aveva creato una scuola di vasta rinomanza.
La formazione al ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] che l'orecchio medio segua le vibrazioni delle particelle di aria il più fedelmente possibile, perlomeno nell'ambito delle frequenze della voce che vanno da 300 a 3.000 hertz. Se incolliamo sulla membrana del timpano un peso di pochi milligrammi, ci ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Emanuele Lelli
Geni Valle
Amare sé stessi e ignorare gli altri
Il giovane Narciso del mito greco non vuole concedere a nessuno il proprio amore; specchiandosi in uno stagno, però, è talmente [...] vuole più toccare cibo, finché la sua sostanza corporea svanisce e la ninfa diviene un’entità immateriale che fa solo sentire la voce ripetuta di chi ascolta.
In ogni caso, chiunque sia stato a invocare la vendetta di Eros su Narciso, la sua fine è ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] , II, Firenze 1954, coll. 1092 s.; H. Y. Parish, A history of immunization, London 1965, p. 166; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, I, p.219; Enc. medica ital., IX, sub voce Tetano; Enc. Ital., IX, p. 28; X, p.153, sub ...
Leggi Tutto
Lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, e il suo diametro, [...] della laringe.
In fonetica, consonante glottidale la consonante occlusiva, fricativa, articolata mediante l’intervento dei due margini della g.; vibrazioni glottidali sono le vibrazioni dei due margini della g. per la produzione della voce. ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] di accademie e società italiane e straniere.
L’attività di ricerca pavese su temi di anatomia e patologia ostetrica (cfr. la voce Placenta (fisiologia e patologia), in Enciclopedia medica italiana, s. 2, vol. 3, pt. 3, Milano s. d., pp. 9-48; Studii ...
Leggi Tutto
BORRI, Lorenzo
Egisto Taccari
Nato a Firenze, da Giovanni Battista e da Ida Cantagalli, il 14 febbr. 1864, frequentò dapprima l'università di Bologna, poi l'istituto di studi superiori di Firenze: qui, [...] , Storia della medicina, II, Milano 1947, pp. 472, 475; I. Fischer, Biographisches Lex. der hervorragenden Ärzte…, I, München-Berlin 1962, p. 151; Enc. Medica Ital., VI, col. 358, sub voce Medicina legale; Enc. Ital., VII, p.510; XX, p. 672, sub ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] tecniche di radioterapia sono state trattate in particolare nella voce radiologia medica (App. IV, iii, p. p. 392). Per lo sviluppo delle tecniche ecografiche si veda nell'App. V la voce ecografia (ii, p. 7) e, per il loro impiego in cardiologia, v ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] in conseguenza di determinati movimenti e anche per il linguaggio e i suoi tratti prosodici, come il tono di voce, l'intensità, l'ampiezza sonora, anch'essi prodotti dinamicamente. In questa prospettiva, la comunicazione umana appare come un processo ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...