Musicista (Bologna 1663 - ivi 1735); autore di numerose musiche di ogni genere, messe, salmi, quindici oratorî, ecc., alcune pubblicate (Cantate et oratorii spirituali, Cantate morali a voce sola, ecc.), [...] altre manoscritte a Bologna (bibl. del conservatorio) ...
Leggi Tutto
DE MURO, Bernardo (Bernardino)
Maurizio Tiberi
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 3 nov. 1881, da Antonio Maria (modesto proprietario terriero) e da Giovanna Maria Demuro. Frequentò soltanto le scuole [...] partecipò al concorso per l'ammissione al conservatorio di S. Cecilia: vinse uno dei due posti a disposizione per la voce di tenore.
Dopo aver studiato col maestro A. Sbriscia, nel 1905, grazie all'intervento del celebre tenore F. Marconi, perfezionò ...
Leggi Tutto
Musicista (Marino 1605 - Roma 1664). Maestro di cappella della chiesa del Gesù in Roma e del Seminario Romano, fu autore di numerosi volumi di messe, mottetti, litanie, salmi, ecc., alcuni dei quali più [...] volte ristampati. Notevoli i suoi Mottetti a voce sola op. 6 (1655), che gli danno un posto di rilievo fra gli autori di cantate sacre del secolo 17º. Scrisse anche due oratorî: Adae oratorium e Filii prodigi oratorium. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] Lahore di J. Massenet (13 febbr. 1878): ancora una volta la critica (Gazzetta piemontese del 15 febbr.) sottolineò la bellezza della sua voce e i limiti della sua recitazione. Sempre al Regio di Torino, il 19 marzo dello stesso anno, fu Manrico ne Il ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] principali ne I misteri gaudiosi di N. Cattozzo alla Fenice di Venezia e al Filarmonico di Verona.
La sua voce pastosa ed espressiva, che egli seppe sempre usare con intonazione perfetta e intelligenza artistica, gli procurò subito un ampio consenso ...
Leggi Tutto
Jones, Sharon. – Cantante statunitense (Augusta, Georgia, 1956 – Cooperstown, New York, 2016). Tra le più apprezzate cantanti di soul e funk della sua generazione, dotata di una voce potente, ha cominciato [...] a cantare sin da bambina musica gospel. Dopo aver lavorato per anni come corista e turnista, ha raggiunto il successo come vocalist del gruppo Sharon Jones & The Dap-Kings, con il quale ha pubblicato ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (Angères, Parigi, 1900 - Milano 2001). Compì gli studî musicali al conservatorio di Parigi e debuttò nel teatro lirico nel 1927, alla Scala. Soprano drammatico di voce robusta e agile, [...] ebbe un repertorio vastissimo e cantò in tutti i principali teatri lirici d'Europa e dell'America ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] di Louis Armstrong e di Miles Davis e il sax di John Coltrane.
Nel canto jazz c'è poi un modo di usare la voce come un vero e proprio strumento, per emettere rapidamente sillabe prive di significato, usate solo per il loro suono: è lo scat, un gioco ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] iniziato lo studio della musica sotto la guida di Giovanni Pierluigi da Palestrina, dal momento che quest'ultimo fu maestro della Cappella Lateranense fino all'agosto 1560, e potrebbe averli proseguiti ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (New Orleans 1927 - ivi 2017). Pianista e cantautore, noto come uno dei pionieri del rhythm and blues e del rock and roll, dotato di una voce profonda e di uno stile blues nel suonare [...] il pianoforte, durante gli anni Cinquanta e Sessanta, quelli in cui ha avuto il maggior successo, è stato il cantante afroamericano che ha venduto il maggior numero di dischi. Il suo brano The Fat Man ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...