Soprano (Coblenza 1806 - Città di Messico 1854). Esordì a Praga nel 1820, e nel 1823 fu la prima interprete dell'opera di C. M. von Weber Euryanthe, che la consacrò come una delle maggiori cantanti del [...] 30) e di Londra, nel 1830, in seguito al matrimonio con un diplomatico piemontese, abbandonò le scene, facendovi ritorno nel 1849. Dotata di una voce di particolare limpidezza ed estensione, fu una delle maggiori interpreti del repertorio rossiniano. ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Lorenzo Tozzi
Tenore italiano, nato a Modena il 12 ottobre 1935. Ha studiato canto con A. Pola ed E. Campogalliani e, dopo aver vinto il Concorso internazionale di canto di Reggio [...] opere di Mozart (Idomeneo, re di Creta), Strauss (Rosenkavalier), Rossini (Stabat mater), Mascagni (L'amico Fritz).
Dotato di una voce incisiva e chiara, aperta e vibrante, P. è stato spesso paragonato per la ricerca coloristica del registro vocale a ...
Leggi Tutto
Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] e tra esecuzione e ricezione da parte del pubblico, tenendo conto di elementi di difficile notazione come la grana della voce, lo stile vocale e il sound. Nell'indirizzare la ricezione concorrono anche fattori extra-musicali, come lo stile visivo del ...
Leggi Tutto
REINACH, Theodore (XXIX, p. 10)
Romolo Giraldi
Importante è l'opera di R. come musicologo, specialmente per i suoi studî sulla musica dei Greci.
Nel 1902, sulla Revue des études grecques, pubblicò un [...] L. Boelmann, Le second Hymne Delphique à Apollon e altre dissertazioni sui frammenti di antica musica greca. Compilò la voce Musique per il Dictionnaire des Antiquités (Parigi). Di grande importanza, per la conoscenza dell'antica musica greca, è il ...
Leggi Tutto
BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] quello più recente, sia nella difficile semplicità di certa sua musica "in grandissima parte a due voci, non di rado a una voce sola" T. D'Amico, Il contrabbasso, in Programmi del teatro dell'Opera. Stagione 1964-65, pp. 557-562), sia nella struttura ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] 4 & 5 v., 1630; Il secondo libro delle messe da cappella a 4 et a 5, op. 12, 1633; Il primo librode' motetti a voce sola..., op. 7, Novamente corretta e ristampata, 1634; Li vecchiarelli e peregrini concerti a 2, 3 & 4 v., con una messa a 3 e ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] . di E. Scribe, Parigi, Opéra, 13 nov. 1843).
La produzione sacra del D. è vastissima e per il catalogo completo si rimanda alla voce in Diz. della musica e dei musicisti, II, Le biografie, pp. 529 s.; si ricordano in particolare: Messa a tre voci a ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] a Lelio Guidiccioni, quando già la C. era morta scriveva: "Sebbene non era bella, perché cantava con arte e aveva buona voce, i granduchi di Toscana la tennero al loro servizio molto bene trattata finché visse" (A. Ademollo, p. 142).
Abbiamo ancora ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Isabella
Roberta D'Annibale
Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] vi frequentò gratuitamente il corso di canto e terminò gli studi nell'autunno del 1822.
Dotata di bella e robusta voce di contralto, ebbe varie opportunità di incominciare la carriera teatrale quando era ancora allieva del conservatorio, ma non le fu ...
Leggi Tutto
Soprano (Pesaro 1922 - San Marino 2004). Studiò al conservatorio di Parma e si perfezionò poi nel canto con Carmen Melis. Iniziò la sua carriera esordendo nel 1944 al teatro di Rovigo con il Mefistofele [...] in cui si esibì per 6 stagioni, dedicandosi contemporaneamente a una brillante attività internazionale. Dotata di una voce dal timbro di eccezionale purezza, è considerata il modello paradigmatico del soprano lirico puro. Tra le sue interpretazioni ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...