Cantante statunitense (n. Chicago 1968). Cresciuta in una famiglia di artisti (padre cantante e madre attrice a Broadway), ha tentato sin da giovanissima la carriera nel mondo dello spettacolo; tuttavia [...] ha pubblicato il primo album (Not that kind), scalando le classifiche mondiali grazie al timbro soul e alla profondità della sua voce, del tutto inusuali. A. ha all’attivo altri sei album di inediti, Freak of nature (2001), Anastacia (2004), Heavy ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense nato nel 1986. Con alle spalle qualche cambio di formazione e diversi rifiuti da parte delle etichette discografiche, nel 1995 i N. D. hanno ottenuto un inaspettato successo [...] internazionale. Dopo Return of Saturn (2000) e Rock steady (2001), la band si è allontanata dalle scene e G. Stefani (la voce) ha intrapreso la carriera da solista. Tuttavia nel 2009 i N. D. hanno annunciato il loro ritorno in sala d’incisione; un ...
Leggi Tutto
Cantante jazz afroamericana (Newark, New Jersey, 1924 - Hidden Hills, California, 1990). Dopo aver esordito nella orchestra di E. Hines (1943) e di B. Eckstine (1944), entrò in contatto con gli innovatori [...] che la impose come la cantante più significativa del jazz moderno, insieme a B. Holiday ed E. Fitzgerald, per l'eccezionale estensione della voce e il perfetto controllo di essa, i sofisticati mezzi tecnici e la naturale capacità di improvvisazione. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Alessandro de
Romolo Giraldi
Compositore di musica sacra della scuola veneziana, nato nella seconda metà del '500 e morto a Bergamo durante la famosa pestilenza del 1630. Fu allievo di Giovanni [...] concertati a 3 voci; Mottetti da 1 a 4 voci, con due violini (3 volumi, 1621-29); Salmi brevi a 8 voci (1623); Mottetti a voce sola (2ª ed., 1628); Celesti fiori da 1 a 4 voci (1619); Mottetti a 1 e 2 voci, per cantare e sonare sul chitarrone (1621 ...
Leggi Tutto
Masini, Marco. – Cantautore italiano (n. Firenze 1964). Dopo aver collaborato alla realizzazione delle colonne sonore di vari film, ha raggiunto il successo nel 1990 quando ha vinto il Festival di Sanremo [...] e vincendo nel 2004 con L’uomo volante. Tra gli ultimi album: Niente d’importante (2011), La mia storia piano e voce (2013), Cronologia (2015), raccolta contenente cinque inediti, Spostato di un secondo (2017) e Masini +1 30th anniversary (2020), che ...
Leggi Tutto
COSSONI (Cossogna), Carlo Donato
Giancarlo Landini
Figlio di Giovanni Antonio, nacque a Gravedona (Como) l'11 nov. 1623, come attesta il certificato di nascita ritrovato dalla Pusterla. Famiglia nota [...] Vergine Mariaop. I, Venezia, Magni, 1665; Il libro di mottetti a voce sola, op. 2, Bologna, Monti, 1667; 8 voci piene, e e 3 voci, op. 9, ibid. 1670; Il II libro dei mottetti a voce sola, op. 7, ibid. 1670; Litania a quattro antifone a 8 voci piene ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] Gigli, maestro di cappella del duomo di Modena. Fin da adolescente fu ammesso a far parte della cappella per la sua bella voce, in un primo tempo come sopranista e in seguito come tenore. Come tale cantò al teatro Rangoni di Modena nel carnevale 1753 ...
Leggi Tutto
CIMA, Tullio
Alberto Iesuè
Figlio di Lorenzo, accademico universitario, e di Profilia Peretti, forse appartenente alla famiglia di papa Sisto V, nacque a Ronciglione, ove fu battezzato il 13 ag. 1596 [...] Abundio Antonelli, maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano: qui fu cantore fino all'ottobre del 1612 quando, perduta la voce di putto, fu rinviato a Ronciglione. Nel 1625 era maestro di cappella nel seminario romano e, nell'agosto del 1659, fu ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] si contrappone simmetricamente alla proposta. In particolare, nella fuga (➔), ripetizione del soggetto da parte di una voce; nelle esecuzioni salmodiche e responsoriali, ritornello affidato al coro. psicologia In senso generale, un qualunque processo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Componimento poetico breve rimato, composto per lo più di endecasillabi e settenari, contenente una sentenza, un proverbio, un motto. Non ha avuto una salda tradizione nella letteratura italiana, [...] o a 3 voci, la più grave delle quali (tenor) svolgeva a note lunghe una melodia gregoriana. Le parole erano diverse da voce a voce e, compresa quella del tenor, quasi sempre di carattere profano. Durante l’Ars nova (14° sec.) il m. si avviò al genere ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...