GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] tra scuola e scuola, addirittura tra un cantore e l'altro, quando la trasmissione delle melodie è affidata unicamente alla voce e alla memoria. Non si può disconoscere in ciò un riflesso dell'aspirazione all'uniformità, presente come istanza di fondo ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] di testi per oratorio romani del Seicento, in Riv. italiana di musicologia, XXI (1986), pp. 61-143; M. Camera, Le cantate a voce sola di M. M., tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, 1988; S. Franchi, Drammaturgia romana, Roma 1988, ad ind ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] 'orchestra (1835, autogr. I-Nc, 7.8.6/6); Sinfonia fugata (autogr. Ibid., 7-8.6/7).
Musica vocale: 24 romanze per voce di mezzosoprano, dedicate al suo amico V. Bellini, Napoli 1835, n. ed. 2710, Milano 1835 (nn. edd. 8540-8541); canzoni napoletane e ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] , Mozart, II, La maturità, 1783-1791, a cura di P. Gallarati, Milano 1985, ad ind.; R. Paissa, "Questi è il conte, alla voce il conosco": Stefano M. prima di Mozart (1774-1783), in Riv. italiana di musicologia, XXII (1987), pp. 145-182; J.A. Rice, B ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] La vita musicale romana negli "Avvisi Marescotti" (1683-1707), Lucca 1990, p. 56; E. Tamburini, La lira, la poesia, la voce e il teatro musicale del Seicento: note su alcune vicende biografiche e artistiche della baronessa A.R. Carusi, in La musica a ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] 24 sett. 1784 nel collaudato ruolo della protagonista in Giannina e Bernardone, mettendosi subito in luce per la bellezza della voce, limpida e rotonda, per musicalità e ricchezza espressiva, nonché per l'avvenenza della figura: la stampa locale non ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] " delle due voci superiori (si noti la singolarità, in ambiente italiano nel 1436, della denominazione triplum per la seconda voce), così come della parte superiore e del contratenor (come il versetto iniziale); ma anche in imitazione canonica tra le ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] Festa e con il violoncellista G. Ciandelli; si dedicò in seguito alla raccolta di canzoni napoletane, tratte spesso dalla viva voce del popolo che, da lui stesso trascritte, furono pubblicate in varie antologie tra il 1825 e il 1857, periodo in ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] nella chiesa della SS. Trinità a Parma.
Come compositore il C. si dimostra eccellente strumentalista e profondo conoscitore della voce umana. Il De la Borde, nel suo Essai sur la musique, lo definisce ottimo compositore con un pregio molto raro ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] affascinante, un repertorio canoro teatralizzato di grande versatilità. Per lui vennero coniati termini nuovi come 'la mezza voce', 'il dolcemente sussurrato', 'il baritonello napoletano' (del Bosco, 1981). Da Milano, la parabola ascendente lo portò ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...