CONSOLO, Ernesto
Mauro Macedonio
Nacque a Londra da Pellegrino e Virginia Vitta il 15 sett. 1864. Ancora giovanissimo si dedicò a Roma allo studio dei pianoforte, formandosi sotto la guida di G. Sgambati, [...] cui conseguì il diploma, ed altri. Lo stesso Dallapiccola dedicò poi alla memoria del C. la composizione Partita, per orchestra e voce di soprano (1932).
Nel 1925 e '26, il C. fua Tivoli in qualità di insegnante della scuola superiore per stranieri ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] , mottetto a 4 voci con archi e continuo (17569, cc. 2-20); Organa lyrae tibiae, Hic regales assurgite e O quam clara, per voce sola, archi e continuo (cc. 21-78), e un concerto con trombe (cc. 168r-176r).
Del L. si ricordano anche, attraverso i soli ...
Leggi Tutto
FIODO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Taranto il 1° sett. 1778 (il 2 sett. 1782 per il Florimo) da Gaspare, piccolo commerciante, e da Chiara Condella. Giovanissimo, intraprese lo studio della [...] Napoli, Bibl. del Conservatorio di S. Pietro a Maiella, scaff.64, n. 19); Voi se pietà provate, in Arie a una voce con accompagnamento di strumenti, part. manoscritta (ibid., 22.3.15 e 16). Inoltre: Alta triumfat (sic) Regia Serena, mottetto per soli ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] e trombe, Sonata a 4 per archi, due oboi e due trombe, Sonata per archi e due trombe, una cantata a voce sola e strumenti; a Bologna, Accademia filarmonica, Regina Coeli a 8 voci, ms. autografo, 1714; a Parigi, Bibliothèque Nationale, un'Ouverture ...
Leggi Tutto
FERRI, Baldassarre
Giovanna Di Fazio
Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] personalità artistica sono pervenute principalmente attraverso l'Historiamusica del concittadino G. A. Angelini Bontempi. La sua voce di soprano univa alla dolce limpidezza del timbro una estrema agilità nell'esecuzione di passaggi particolarmente ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] notevole di pezzi da camera che ci restano, conservati quasi esclusivamente alla Biblioteca di S. Cecilia. Sono soprattutto liriche per voce e pianoforte: In riva alGange e Serenata da H. Heine, Vissiedamai su parole di F. Schiller (tutte edite a ...
Leggi Tutto
GALENO, Giovanni Battista
Maria Volpe
Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] su di lui. La polifonia è agile ed espressiva, la vivacità è ottenuta da contrasti di movimento "a note nere". Ogni singola voce raggiunge, nel madrigale a sette, un'elevazione reale alla fine della prima frase, 5ª e 6ª misura, senza ricorrere all ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Ippolito
Aldo Bartocci
Nacque probabilmente a Siena, o a Sinalunga, intorno al 1650. In data imprecisata entrò a far parte dell'Ordine dei monaci agostiniani; solo nel 1707-08 conseguì il titolo [...] ; Oratorii sacri a tre voci, op. 3 (Abelle, Adamo, Abramo, David trionfante), ibid. 1700; Lamentationi per la settimana santa, à voce sola, op. 4, ibid. 1707; Dialoghi sagri o vero Motetti a due voci con violini, op. 5, ibid. 1708; nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
BOSIO, Angelina
Angelo Mattera
Nacque a Torino da oscuri commedianti, il 22 ag. 1830 (1824, secondo lo Schmidl e lo Schiavo). Iniziati e rapidamente compiuti gli studi sotto la guida del milanese Venceslao [...] Maurizio Strakosch, avrebbe potuto trovare nella B. un'emula pericolosa, se ella fosse stata ancora in vita. La estesissima voce di soprano "sfogato" della B., pur presentando un volume limitato, s'imponeva e incantava per la sicurezza dell'emissione ...
Leggi Tutto
BOTTEGARI, Cosimo
Gianluigi Dardo
Nacque a Firenze il 27 sett. 1554. Soggiornò, almeno dal 1573 al 1575, alla corte di Baviera, dove fra l'altro fu in relazioni con Orlando di Lasso: qui, il 21 sett. [...] romanesca e due balli) e di altri centoventisette brani - tra riduzioni di pezzi polifonici e composizioni originali - per voce e liuto (madrigali, arie, canzonette, arie senza parole, villanelle, napolitane, laudi, mottetti, ecc., a volte con dedica ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...