DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] parti, poiché i due violini devono procedere "all'unisono n in questo modo il D. conferisce maggior rilievo alla voce superiore. Nei due ultimi concerti il D. conferisce rispettivamente al violoncello e al violino un più marcato ruolo solistico. Nei ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] frammento (ne fu terminato il solo primo atto, strumentazione compresa) ma tuttavia compiuta nel suo intento di «essere la voce della nazione napolitana ricreata e rivissuta nella nostra fantasia» (così all’Altucci in una lettera dell’11 gennaio 1935 ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] in solemnitatibus ad Vesperas decantari solent, cum duobus Magnificat,... cum octo vocibus.
La dicitura "... tum viva voce, tum omni instrumentorum genere, cantatu commodissimi", presente nel frontespizio sia delle Messe del 1596, sia dei Salmi ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] il giudizio del Da Ponte, che ebbe modo di seguirla da vicino nel periodo più significativo della sua carriera: "La sua voce era deliziosa, il suo metodo nuovo e meravigliosamente toccante; non aveva una figura molto leggiadra e non era un'ottima ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] gli interventi. Le parole di Cristo, ad es., sono cantate sempre dallo stesso gruppo a 4 voci maschili, con l'indicazione "a voce mutata", e si trovano tutte nel ms. 1208 D, mentre le altre parti (Turbae) sono nel ms. 1207 D; in tale isolamento ...
Leggi Tutto
GUIZZA, Domenico, detto Caporalini (Caporalino, Caporali)
Sabina Pozzi
Nacque a Recanati, presso Ancona, il 6 luglio 1769, primogenito di Cristofaro, possidente, e di Maria Fantini.
Ancora fanciullo [...] sbagliare, perché molte volte ho sentito parlar di Caporalini e sò ch'egli è un uomo"), la replica è immediata: "L'è omo, ma el gha la voce sutila, e el fa le parti da donna; è cossa ch'el piase! E che furor ch'el fa! e po, basta che i vaga al teatro ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] B. specialmente nella composizione del primo e del terzo tempo, mentre il tempo centrale è quasi sempre affidato alla nuda voce del solista sullo sfondo armonico degli archi". Ultimo lavoro del B., i cinque Concertini e le cinque Serenate dell'opera ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Canoni a due voci concertati con basso continuo, o salutaris a tre voci concertato con basso continuo, o salutaris per una voce e strumenti, Haec dies a quattro voci, Litania a quattro voci concertata con organo, Sancta Maria a quattro voci. Compose ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] all'influenza determinante esercitata sul giovane Metastasio, ella deve però la sua notorietà come cantante, non tanto alla sua voce di soprano, non sempre gradevole, quanto ad uno spiccatissimo senso teatrale che le permetteva di avere larga presa ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] marinari per tenore, basso e coro; 4 ariette per camera per soprano o tenore e pianoforte; La lontananza, romanza per voce (basso) e pianoforte (Roma s.d.), e ancora ariette, cavatine, romanze, duetti, terzetti.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...