CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] , Crescendo in swing, Occhi languidi, Non aspetto nessuno e Grazie dei fior. Incise vari dischi per la Columbia, La Voce del padrone, Odeon, Parlophon Cetra (attuale Fonit Cetra).
Fonti e Bibl.: Sono stati utilizzati la collezione discografica ed ...
Leggi Tutto
FAILONI, Sergio
Giorgio Marino
Nacque a Verona il 18 dic. 1890da Giuseppe e da Maria Consolati.
Giovanissimo si avvicinò alla musica, iniziando lo studio del violoncello nella sua città, ove fu allievo [...] 158 s., 183; Teatro Regio. Città di Parma. Cronologia degli spettacoli lirici 1929-1979, Parma 1979, pp. 39s., 94; T. Dal Monte, Una voce nel mondo, Milano 1985, pp. 94, 249; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, App., Roma 1928, p. 86; C. Schmidl, Diz ...
Leggi Tutto
CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] , 18 genn. 1930; La Tribuna, 18 genn. 1930; Il Progresso d'Italia, 31 genn. 1947; Il Messaggero, 13 febbr. 1947; Voce adriatica, 12 febbr. 1947; Il Progresso d'Italia, 4 giugno 1950; Il Nuovo Corriere degli artisti, ottobre 1954, senza indicazione di ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Marcello, Veracini, riproposti per la prima volta al pubblico. L’ultima parte del catalogo comprende romanze per voce e pianoforte (alcune delle quali con presenza del violoncello) per la maggior parte destinate ai dilettanti aristocratici londinesi ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] , dotata di una maggiore raffinatezza e padronanza tecnica, Maria aveva una naturale affinità con la cosiddetta opera verista; la voce, pur non sempre potente, era capace di grandi varietà senza risparmio di momenti estremi e urlati, come si può ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] per archi e sette strum. di A. C., in Cronache mus. della radio, 4 dic. 1956; R. Calabrese, Asteres, in La Voce repubbl., 17 marzo 1966; G. Viozzi, Fantasie di Pinocchio, in Cronache musicali, 17 maggio 1968; C. Gerbiz, in Gazzett. di Trieste ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] médièvale, Xe-XIIe siècles, XXXI (1988), p. 135; Mariano d'Alatri, La Cronaca di Salimbene, personaggi e tematiche, Roma 1988, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, X, p. 560; Enc. eccles., III, p. 91, sub voce Enrico da Pisa. ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] a Londra duetti concertanti trii sonate per piano, sonate a 4mani, divertimenti: esercizi per arpa, canzonette italiane per voce e pianoforte e pezzi vari per diversi organici strumentali.
Sono rimasti manoscritti: Sei concerti per due flauti e archi ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] scritto in realtà dal nipote Gennaro Manna. Rimangono inoltre diverse arie e duetti da opere di altri autori (ad es., "Una voce io sento nell'alma" da Alessandro in Africa di Fabrizio della Rocca, rappresentata a Palermo nel 1735) e intermezzi.
Il F ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] di concerti. Questa produzione si completava con manuali elementari (in francese, spagnolo e italiano) e studi per la voce (di Zingarelli, Giuseppe Aprile, Giulio Bordogni, Rossini e Pacini stesso) e per gli strumenti, musica religiosa, musica ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...