Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] anno vennero sciolte le camere e indette nuove elezioni; la Cei, presieduta da Giuseppe Siri, fece sentire la sua voce rinnovando la fiducia incondizionata alla Dc. L’anno successivo la scena si ripeté in occasione delle elezioni regionali in Sicilia ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] anche per le esatte documentazioni dei singoli monumenti, al catalogo che verrà pubblicato dalla Pauly-Wissowa, alla voce Zodiakos.
Raffigurazione dell'intera sfera. Non si è conservato alcun esemplare di antica sfera astronomica, quantunque ne ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] chiesa, il rifiuto della preghiera, l’insofferenza verso tutte le reprimende, per tuffarsi invece in quella che da voce cattolica viene definita «una vita dissipata e frivola» che rende i protagonisti «disobbedienti, superbi, smaniosi di comparse e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] S. Collegio a favore di Gian Pietro Carafa, che venne eletto il 23 maggio, non senza che, diffusasi la voce il 17 maggio dell'elezione del cardinale Alessandro, il popolo avesse saccheggiato il palazzo della Cancelleria, palazzo Farnese, residenza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] risposta papale, del 30 agosto, al memoriale cesareo del 26 giugno. Stava al D..I comunque, illustrare quella ulteriormente a voce. Ricevuto, il 29, cordialmente da Ferdinando, non per questo il D. lo trovò malleabile in merito al concilio, che, a ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] narrativo e più attento ai grandi nodi della storia dei movimenti, nel quale viene dato ascolto alla loro voce e viene privilegiata una prospettiva interna, certo problematica, ma funzionale alla costruzione di una loro (auto)biografia e ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] Tru Davies, una studentessa di medicina, lavora in un obitorio. Scopre che da alcuni cadaveri – non da tutti – esce una voce che solo lei può sentire e che chiede: «Aiutami». A questo punto le ultime ventiquattro ore ‘si riavvolgono’: Tru le rivive ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] quelle della glossa e del commento, sulle quali si leggono interessanti precisazioni nelle Derivationes di Uguccione da Pisa (sotto la voce glossa) e in altre opere. In ogni testo commentato si distingueva la 'lettera', con le sue articolazioni, e il ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] lunghe e, nel complesso, assai numerose. Di più: la citazione ha, in Eusebio, un ruolo di primaria importanza, poiché la voce dell’apologista si riduce spesso a connettere passi riportati o ad avanzare osservazioni. In p.e., ad esempio, il vescovo di ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] di prendere i sacramenti ed egli accettò, ricevendoli dal confratello Racagni, che testimoniò del fatto quando a Milano circolò la voce che il F. avesse rifiutato i conforti religiosi.
Il F. morì a Milano il 22 nov. 1784; i barnabiti, nonostante ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...