DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] Mireur, Dictionnaire des ventes d'art faites en France et à l'étranger pendant les XVIIIme et XIXme siècle, VI, Paris 1912, p. 9; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, p. 165 (sub voce Pò, Pietro del); Diz. encicl. Bolaffi, IX, p. 141 s. (sub ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] , f. 1r). In effetti questa nomina, la prima del nuovo papa, destò scandalo in tutta Roma. Non mancò chi disse, e la voce fu accolta da tutta la città, che il papa aveva voluto creare cardinale il suo amante. Tale accusa sarà respinta dagli storici ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] . Durante la sosta a Ferrara (4-9 ott. 1251), dopo una predica del papa fu il F. ad intonare ad alta voce la confessio, nonostante fosse ancora il cardinale più giovane del Collegio. Il 20 apr. 1252 sottoscrisse a Perugia l'importante privilegio per ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] si era pure lui formato a Roma. L’elezione di Sergio rappresentava un compromesso accettabile per le varie parti (v. la voce Sergio I, santo in questo Dizionario).
L’insediamento nel Laterano fu però tutt’altro che agevole per il neoeletto. Giunto al ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] , mottetto a 4 voci con archi e continuo (17569, cc. 2-20); Organa lyrae tibiae, Hic regales assurgite e O quam clara, per voce sola, archi e continuo (cc. 21-78), e un concerto con trombe (cc. 168r-176r).
Del L. si ricordano anche, attraverso i soli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] classe sociale. Una piccola folla lo attendeva ogni giorno sulla piazza della Ss. Concezione al rientro dal suo ufficio; la voce della sua santità si diffuse rapidamente e la gente del porto cominciò a chiamarlo, nonostante le sue proteste, "Padre ...
Leggi Tutto
CAPRA, Carlo Giuseppe
Pietro Stella
Quartogenito di Carlo Francesco conte d'Azzano e di Maria Caterina Robbio di San Raffaele, nacque ad Asti il 6 maggio 1712. Si laureò inutroque iure all'università [...] di un giovane notaio, Giuseppe Caldono, che a Strevi, stando con "petulanza" il viceparroco che predicava, "si mise ad alta voce a domandargli conto dei compagni poco per altro al pari di lui timorati di Dio", Intervenne anche per impedire che ...
Leggi Tutto
AIMERICO da Piacenza
Abele L. Redigonda
Nato a Piacenza verso la metà del sec. XIII, appartenne, secondo quanto dice l'Echard, alla famiglia dei Giliani. Entrato nell'Ordine domenicano a Bologna il [...] . Première province de Provence, province Romaine, province d'Espagne (1239-1302), Toulouse 1894, cfr. indice sub voce Aymericus de Navis; Fr. Galvagni de la Fiamma Chronica Ordinis, in Monumenta Ordinis fratrum praedicatorum Historica, II ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler)
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo di Napoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] -89 e 191-195; per i rapporti tra A. e Montecassino si veda specialmente: A. Saba, Bernardo I Ayglerio, abate di Montecassino, Montecassino 1931, pp. 5, 11 s., 39, 83, 87, 131, 134, 139; Dict. de biographie franç., IV, sub voce Ayglierou Ayler (d'). ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] salute della madre e, chiesta licenza a Carlo V, tornò a Mantova, prendendovi stabile dimora, sebbene a Roma circolasse la voce che il papa avrebbe punito l'assenza con la scomunica. Sotto la guida di Pietro Bertano (che nel successivo autunno fece ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...