• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
627 risultati
Tutti i risultati [6441]
Religioni [627]
Biografie [4589]
Storia [1328]
Arti visive [823]
Musica [730]
Letteratura [494]
Diritto [253]
Teatro [167]
Diritto civile [151]
Medicina [125]

DE LUCA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Antonio Maria Pietro Laveglia Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] , legati e bendati, furono condotti al supplizio. Il D. tentò di togliersi la benda e di parlare al popolo, ma la sua voce venne soffocata dal rullo dei tamburi e dai colpi dei fucili dei soldati. Bibl.: M. Mazziotti, La rivolta del Cilento nel 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – POLICASTRO BUSSENTINO – REPUBBLICA PARTENOPEA – VALLO DELLA LUCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Antonio Maria (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Lombardo Anna Caso Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277. Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] famiglia Visconti, ibid., p. 213; Id., L'espansione milanese sotto Luchino Visconti, ibid., pp. 306 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p.521; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Torriani di Valsassina, tav. VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – MARCHESE DI MONFERRATO – ARCIVESCOVO DI MILANO – RAIMONDO DELLA TORRE – PAGANO DELLA TORRE

CATERINARicci, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINARicci (de' Ricci), santa Renzo Ristori Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] . C. de' R. Bibliografia, fonti, indici, Firenze 1976; R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze 1974, pp. 411, 447, 461 s., 677, 682; D. Trosa, Prolegomeni alla spiritualità di s. C. de' R., Firenze 1975; Bibliotheca Sanctorum, III, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDO da Porto Maurizio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Porto Maurizio, santo Dario Busolini Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] españoles por la Inmaculada Concepción en 1732, ibid., LXXXIX (1996), pp. 562-564; F. Capecchi, Le vicende del complesso conventuale di S. Salvatore al Monte a Firenze, ibid., pp. 514-516; Bibliotheca sanctorum, VII, coll. 1208-1221, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GRANDUCATO DI TOSCANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Porto Maurizio, santo (2)
Mostra Tutti

CAIMI, Bernardino, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI (de Chaimis, de Caymo), Bernardino, beato Anna Morisi Nacque nella prima metà del XV secolo da famiglia milanese; alcuni lo dicono fratello di quel Bartolomeo con il quale è stato talvolta confuso. [...] e il beato B. C. da Milano, in Studi francescani, XIV(1928), pp. 389-449; A. M. Salsa, Biogr. del b. B. C., Varallo Sesia 1928: Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclès., VIII, col.787 (sub voce Bernardin de Chaimis); Bibliotheca Sanctorum, III, col.644. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA FELTRE – FERDINANDO DI SPAGNA – LUDOVICO SFORZA – MICHELE CARCANO – ANGELO CARLETTI

PIGNATELLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Bartolomeo Pietro Dalena PIGNATELLI, Bartolomeo. – Discendente da una nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente a Brindisi intorno al 1200. Nel 1239 fu chiamato da Federico II a [...] a “Purgatorio” III, pp. 103-133), in Dante e la cultura sveva, Firenze 1970, pp. 169-179; Bartolomeo Pignatelli, sub voce (a cura di S. Saffiotti Bernardi), in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, p. 124; E. Kantorowicz, Federico II imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FEDERICI II – BARTOLOMEO PIGNATELLI – RAPPORTO VASSALLATICO – CONCILIO DI TRENTO – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGNATELLI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Battista Andrea Vanni PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] storiche de’ cardinali della S. Romana Chiesa, Roma 1793, IV, p. 23; P. Litta, Famiglie celebri italiane, Milano 1831, V [sub voce Pallavicino], tav. VI, p. 289; Leonis X Pontificis Maximi Regesta..., a cura di J.A.G. Herghenröter, I-II, Freiburg im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – GIAN PIETRO CARAFA – RIFORMA CATTOLICA

GHILARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso) Giuseppe Griseri Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] feste per le riforme e lo Statuto nella divisione amministrativa di Cuneo (1848), Cuneo 1998, pp. 43-48; Enc. cattolica, VI, s.v.; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, s.v.; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ORDINE DEI DOMENICANI – VITTORIO EMANUELE II – CONCILIO VATICANO I – CASALE MONFERRATO

CAMASSEI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMASSEI, Ventura (Bonaventura) Ugolino Nicolini Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori. La tradizione comune conosce il nome [...] Perugia, VII (1969-1970), p. 369; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum Medii Aevi, I, Romae 1970, p. 249; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclésiastiques, XI, col. 542; Dizionario biografico degli Italiani, X, p. 248, sub voce Bianconi Giacomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTOLA, Erasmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA, Erasmo Eugenio Di Rienzo Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] di studi muratoriani, Modena 1951, pp. 125-134); E. Raimondi, I padri maurini e l'opera di Muratori, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXVIII (1951), pp. 429-471 passim; Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XX, sub voce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 63
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali