LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] del L. sono costituiti da necrologi. Il 21 apr. 1885 ne sono apparsi alcuni nell'Osservatore romano, IlMattino, Journal de Rome, Voce della verità, e il 22 su Unità cattolica. I primi tre giornali hanno pubblicato un testo praticamente identico, poi ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Ottavio
Marina Caffiero Trincia
Figlio di Giannantonio, pittore bresciano, nacque a Siena nell'anno 1736. Rimasto orfano a cinque anni, venne avviato da uno zio paterno agli studi sacerdotali, [...] A.Viatte, Les sources occultes du Romantisme. Illuminisme-Théosophie, 1770-1820, II, Paris 1928, pp. 100 s.; W. Huczanski, voce Grabianka, in Encyklopedija Powszechna, X, p. 384. Infine si vedano: M. C. Buzzelli Serafini, La reazione del 1799 a Roma ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] . ad Hainii-Copingeri Repertorium, I-V, ad Indices;L. Wadding, Scriptores Ordinis minorum, Romae 1906, p. 621; G. G. Sbaralea [Sbaraglia], Suppl. et castigatio ad Scriptores..., II, Romae 1921, p. 32; Dict. de théologie catholique, XII, 1, sub voce. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] Abbondio Castiglione, vescovo di Bobbio, Bobbio 1972, pp. 25, 27; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica, XXXVII, p. 251; XXXIX, p. 234; XLIV, pp. 7-9; XCVII, p. 180; P. Litta, Le fam. celebri ital., sub voce Castiglioni, tav. III. ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] e la Sardegna, Padova 1958, pp. 49-59; P. Tola, Diz. biogr. degli uomini ill. di Sardegna, I, Torino 1837, p. 137 sub voce (con l'indicazione delle fonti); P. B. Gams, Series episcoporum..., p. 835; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col. 987. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] . Ecclés., VIII, col. 263. Per la situazione del ducato di Spoleto in questo periodo e per l'organizzazione dello stato pontificio all'epoca di Innocenzo III cfr. D. Waley, The papal state in the thirteenth century, London 1961, sub voce Spoleto. ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] , al grido di "penitenza, pace e misericordia", non mancò di sollevare perplessità, specie nelle città. Addirittura corse voce che il movimento creatosi attorno al D. (alla originaria popolazione bergamasca si erano aggiunti numerosi altri pellegrini ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] degli Spagnoli, giunti al parossismo quando il partito filofrancese fece correre a Roma, nell'agosto del 1552, la voce di un progetto imperiale di mettere nuovamente a sacco la città.
Le ripercussioni romane della crisi senese trovano ancora ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] viscerale antipatia e un'avversione quantomeno sospetta per il proprio candidato ormai sconfitto), convinse (ovvero, secondo la voce isolata di qualche seriore cronista, costrinse) il Filagato, in quel momento rientrato a Roma, a lasciarsi insediare ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] «un assoluto indifferentismo dogmatico, quasi alle soglie d’un teismo razionalistico», come ebbe a definirla Delio Cantimori nella voce del Dizionario biografico degli Italiani dedicata ad Aconcio (I, Roma 1960). Sempre nello stesso anno, Perna diede ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...