DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] 2006; L. Badaracchi, Luigi Di Liegro. Profeta di carità e giustizia, Milano 2007; M.A. Pezza, Don Luigi Di Liegro. La voce degli ultimi, Genova 2007; F. Placidi, Accanto a don Luigi Di Liegro. Testimonianze, Roma 2007; M. Guasco, Carità e giustizia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] en 1565, in Archivum historiae pontif., XVIII(1980), pp. 275, 289; P. B. Gams, Series episcoporum .., p. 869; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica..., III, Monasterii 1923, pp. 41, 64, 66; Dict. d'Histoire et de Géographie Ecclés., XIII, sub voce. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] VIII-XIII), Roma 2002, pp. 188-190; Enc. cattolica, VII, col. 1633; Lexikon des Mittelalters, V, p. 2162; Diz. stor. del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, pp. 905 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, VI, col. 1086; Enc. dei papi, I, sub voce. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] fondata da C. non tardò a diffondersi, provocando l'affluenza di molti penitenti disgustati del mondo e attirati dalla voce di santità che circondava i monaci irlandesi; vi convennero soprattutto i malati, che chiedevano di essere guariti grazie alle ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] i cardinali intrigavano contro Bonifacio VIII soprattutto Hugues Aycelin e Simon de Beaulieu; quest'ultimo diffuse in Francia la voce che Bonifacio VIII, travestito da angelo, si sarebbe presentato a C. V per indurlo alle dimissioni. I monaci della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] S. Collegio a favore di Gian Pietro Carafa, che venne eletto il 23 maggio, non senza che, diffusasi la voce il 17 maggio dell'elezione del cardinale Alessandro, il popolo avesse saccheggiato il palazzo della Cancelleria, palazzo Farnese, residenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , anziché sulla contrapposizione tra potenze e ideologie irreparabilmente ostili. In questo senso la Pacem in terris diede voce all'anelito di un'umanità gravata dal terrore dell'olocausto nucleare, interpretandone i sentimenti profondi. Ma non ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] risposta papale, del 30 agosto, al memoriale cesareo del 26 giugno. Stava al D..I comunque, illustrare quella ulteriormente a voce. Ricevuto, il 29, cordialmente da Ferdinando, non per questo il D. lo trovò malleabile in merito al concilio, che, a ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] 432, 13-14). E collaborando, anche su questo piano, con i legati papali, si diede da fare per raccogliere dalla viva voce di Metrofane, vescovo di Snúme, ch'era stato esiliato da Fozio a Cherson, una testimonianza sul ritrovamento, che vi aveva avuto ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] , Au milieu, nella quale ribadì con forza il suo pensiero: "Noi crediamo opportuno, anzi necessario, di alzare nuovamente la voce per esortare più insistentemente, non diremo soltanto i cattolici, ma tutti i Francesi onesti e sensati, a respingere da ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...