CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] alcuni saggi sul Giornale degli economisti e su La Vita italiana. Sulle stesse riviste e sull'edizione politica della Voce pubblicò, inoltre, alcuni commenti di politica economica.
Nel 194 sposò Ida Bianchelli, dalla quale ebbe due figli, Filippo e ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] del sovrano. All'epoca di questa nuova missione ebbe il ruolo di semplice corriere, incaricato però di trasmettere messaggi a voce, come sempre avveniva quando il messo era persona di fiducia. Il nunzio in Francia diede notizia della sua partenza al ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] in quell'area politica i suoi principi liberisti e un articolato sostegno della emigrazione (cfr. Ancora del nazionalismo, in La Voce, 21 luglio 1910). Dal 1910 al 1912, per Il Giornale degli economisti, scrisse le "Cronache" una rubrica politica ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] , riprese le relazioni con gli amici socialisti e divenne collaboratore del settimanale politico-amministrativo di opposizione La Voce del popolo, dall'ottobre 1874 al secondo semestre del '75, e del trisettimanale internazionalista La Forfe (3 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] politica cittadina. Il 10 ag. 1415 fu accusato dalla pubblica voce di aver fatto assassinare Lorenzo Macarani a causa dell'attività da di Roma compiuta dal condottiero nell'estate del 1417. Corse voce che il C. si fosse messo in contatto anche con ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] del 1505 la B. partorì in tutta segretezza un bambino, del quale venne nascosto accuratamente il nome del padre. Corse subito una voce che l'identificava con il fratello bastardo del duca Alfonso, don Giulio d'Este, che l'altro fratello, il cardinale ...
Leggi Tutto
ASINARI
Axel Goria
Nel Medio Evo fu ricca e influente casata astigiana, nota per l'attività bancaria di parecchi suoi membri. Nelle carte pervenuteci il cognome compare a partire dall'ultimo decennio [...] de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II-IV, Romae 1880, cfr. Indice dei nomi di persona, sub voce Asinarius; G. Rosso, Documenti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova, Pinerolo 1913, docc. CXCVIII, CCCXV, DLXVII, DLXVIII ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] a-b, 3082a, 4581, 6395, 2633, 2638-2640; Misc. Med., f.352 n. 2; Carte Bardi IIIs, n.52; Carte Sebregondi,sub voce Buondelmonti; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, mss. II, II, 221; II, IV, 543; Gino Capponi, cassetta 6, n. V; Poligrafo Gargani ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferdinando
Francesco Barbagallo
Nato il 30 ottobre del 1816 a Napoli, terzogenito di Francesco, duca d'Andria dopo la decapitazione del fratello Ettore, e di Teresa Caracciolo di Santobuono, [...] e il 1867, da C. Poerio e L. Settembrini.
Morì a Napoli il 23 ott. 1885.
Bibl.: Oltre le indicaz. bibliogr. già nella voce F. Agresti, in Diz. biogr. d. Italiani, I, pp. 496 s., si vedano particolarmente P. Martorana, Not. biogr. e bibliograf. degli ...
Leggi Tutto
CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] papali e al tempo stesso militava nell'esercito imperiale e aveva combattuto contro le truppe del Bonnivet. Corse anche voce (e il C. ne avvertiva la marchesa Isabella) che egli fosse consapevole, se non addirittura partecipe, della congiura del ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...