ACETO CATTANI, Pietro Errigo
Francesco Brancato
Secondogenito di Giovanni, nacque a Palermo attorno al 1815.Rimasto in Sicilia allorché il padre, compromesso nei fatti del 1820, fu, nell'agosto 1823, [...] o dimoranti in Sicilia, ma impediti di conferirsi a Napoli, 1850); Archivio della Società napoletana di storia patria, Carte d'Ayala, sub-voce.
G. Lodi, Gli arrestati politici in Palermo la notte dal 9 al 10 gennaio 1848, Palermo 1898, pp. 70-72; U ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] dopo la licenza trascorsa a Pesaro, il 9 giugno 1551 fu ricondotto alle condizioni antecedenti, non senza che - circolando la voce i Francesi lo vogliono "lor generale in Italia" - egli ne approfitti per tentare, come informa il nunzio Beccadelli il ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] Salvemini, di cui apprezzava gli articoli pubblicati su La Voce. Egli sperò di poter diffondere grazie a questa rivista le una breve biografia, pubblicata postuma a cura di M. Isnardi Parente, Una voce biogr. su G. F., in Arch. stor. per la Calabria ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] plurimarum familiarum Mediolanensium data occasione cooptationum in nobilium iurisconsultorum collegium Mediolani, II, s. l. (ma Mediolani) 1791, sub voce, ff. 1, 6, 23, 50, 67, 75, 81; C. Morbio, Codice visconteo-sforzesco, Milano 1846, ad ann. 1407 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] i genitori sposati, venne registrata all'anagrafe come figlia di Mussolini e di madre ignota.
Da ciò ebbe origine la voce che Edda fosse in realtà figlia di Angelica Balabanoff, che Mussolini aveva conosciuto in Svizzera. La G. fu una compagna ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] di Venezia.
Convinto dell'innocenza degli ebrei di Trento e della colpevolezza di un tale Schweizer, e deciso a dare voce legale agli ebrei sopravvissuti, accolse le istanze dei loro difensori (tra i quali era il notissimo giurista padovano Antonio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] inoltre l'arcidiaconato "de Bekingamia" ed un canonicato a York. A ciò si aggiunsero in seguito altri privilegi, tanto che corse voce che egli fosse il più ricco prelato del mondo.
In seguito fu poi chiamato a svolgere il ruolo di intermediario tra ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] che l'accusa in tal senso di Nicodemo da Pontremoli: "Volesse Iddio che papa Niccolò non avesse tanto fabbricato" non era voce isolata (Pastor, I, p. 623).
Dall'epistolario del Filelfo, che, con quello di Pier Candido Decembrio, dà le notizie più ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] stato guardia d'onore del duca di Modena, quindi convinto sostenitore del metodo "della scure e della forca" dalle colonne della Voce della Verità, e in ultimo informatore fidato degli Austriaci.
Subito dopo aver ottenuto la laurea, il B. entrò a far ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] de IlMondo di G. Amendola e de IlResto del carlino di M. Missiroli e collaboratore dell'Unità di G. Salvemini, de La Voce di G. Prezzolini e de La Rivoluzione liberale di P. Gobetti. Nei suoi scritti sosteneva che per risolvere la crisi italiana ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...