FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] senza nemmeno tentare di difendersi, e pure per lui sorse presto la voce che si sarebbe tolta la vita ("con una stilettata al cuore", pubblicata nel Diz. d. Risorgimento naz., II, sub voce, i dettagli essenziali si apprendono da articoli di giornale ...
Leggi Tutto
ESTE, Alfonso d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 marzo 1527 dal duca di Ferrara, Reggio e Modena Alfonso I e da Laura Dianti, detta Eustochia ("la sagace", aggettivo senza dubbio appropriato), [...] della guardia ducale e che in seguito alla delazione fu ucciso. Scrive il Muratori (Delle antichità, II, p. 512): "Comune voce era in essa città che questa principessa portasse non leggier odio a don Alfonso d'Este, continuato poi contra l'innocente ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] i.B. 1951, pp. 264, 268; H. Jedin, Geschichte des Konzils vonTrient, II, Freiburg i.B. 1952, ad Indicem (sub voce Syrakus, Bischof von); Sinodi diocesani italiani. Catal. bibliogr. degli atti a stampa. 1534-1878, a cura di Silvino da Nadro, Città del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] ... famiglia Colonna, Venetia 1658, pp. 293-297; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini... ill., Venezia 1659, pp. non num., sub voce; Id., Vite et azzioni di... personaggi, Vienna 1674, pp. non num. (comunque alle pp. 191-196); T. Amayden, La storia ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 30 marzo 1583, figlio unico di Lorenzo di Alvise, del ramo che risiedeva a Castello, e Laura Bon del procuratore Alessandro.
Il padre [...] ; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, schedario 170, sub voce; Ibid., Avogaria di Comun. Libro d'oro matrimoni, schedario 185, sub voce; Ibid., Segretario alle Voci. Elez. Magg. Con s., reg. 14, c. 8; Ibid., Segretario ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 67, 117; III, ibid. 1880, ad Indicem,sub voce Bitonto; IV, ibid. 1880, ad Indicem,sub voce Bitonto; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 24-26, 34, 94 ...
Leggi Tutto
GHIGLINI, Lorenzo
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arenzano il 7 febbr. 1803 da una delle famiglie più distinte della Riviera ligure occidentale, ramo della nobile casata dei Ghillini di Alessandria di Piemonte. [...] 1890, pp. 509 s.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliografica "Italiana", Il Risorgimento italiano, F. Ercole, Gli uomini politici, II, sub voce; Ibid., A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, sub ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 411, 415; Ibid., Avogaria di Comun. Indice dei matrimoni con figli, sub voce Marco Erizzo; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 162, c. 67r; reg. 178: Prove di età per patroni di galera ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] i cenni biogr. in T. Sarti, Il Parlam. subalpino e naz., Roma 1896, sub voce, e in A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, Milano 1940, I, sub voce; i dati fondam. si ricavano da D. De Francesco, La provincia di Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Marco
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 26 maggio 1486 da Simone di Bernardo (di Simone di Nero) e da Maddalena di Francesco Tosinghi (Della Tosa).
Anche questo ramo della famiglia [...] Spirito;Ibid., Decima granducale, 1534, Quartiere S. Spirito, Gonfalone Scala, c. 378;Ibid., Carte Pucci, sub voce;Ibid., Carte Sebregondi, sub voce;ilcarteggio relativo alla legazione del D. si trova nel fondo Dieci di Balia. Legazioni e commissarie ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...