GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] : in generale, P. Gaiotti De Biase, Movimento cattolico e questione femminile, I, 2, Torino 1981, pp. 96-111; specificamente, la voce di C. Dau Novelli dedicata alla G. nell'Aggiornamento1980-1995, Genova 1997, pp. 341 s.; Gli ex parlamentari della ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] socialista tra i minatori della Sardegna, Milano 1959, passim; Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, sub voce; F.Manconi, Alle origini della lotta di classe in Sardegna. G. C. e i lavoratori del mare di Carloforte (1897 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] delle sue pubblicazioni.
Bibl.: Dati biogr. e documenti originali presso il Museo Caproni di Roma; Chi è?, 1961, sub voce; La scomparsa di un pioniere della tecnica aeronautica, in Aeronautica, X (1965), 36, p. 5; Gran Enc. aeronautica, Milano ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] , Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, II, pp. 276 s.; Camera dei deputati, Portale storico, sub voce (http://storia.camera.it/deputato/ giuseppe-palumbo-18401231#nav); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d ...
Leggi Tutto
POLLEDRO, Alfredo
Cesare G. De Michelis
POLLEDRO, Alfredo. – Nacque a Torino il 24 aprile 1885 da Stefano (nato nel 1856).
Studiò giurisprudenza nella sua città, laureandosi nel 1904; accostatosi all’ala [...] d’Ottobre l’esigenza di un approccio più sistematico e consapevole diede luogo a un’attività di tipo accademico (cui diede voce soprattutto l’opera di Ettore Lo Gatto) e a una di genere divulgativo, ma con una forte consapevolezza culturale, della ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 sett. 1470 da Piero di Giovanni e da Ginevra di Bernardo Fantoni.
L'attività economica prevalente della famiglia era stata durante tutto il sec. [...] S. Passerini, rappresentante in città della famiglia Medici, alcuni giovani occuparono il palazzo della Signoria, chiedendo a gran voce la messa al bando dei Medici e la convocazione del Parlamento. Poiché alcuni membri della Signoria, tra cui il ...
Leggi Tutto
BRAGIOLA (Bragiola Bellini), Pietro
Arianna Scolari Sellerio Jesurun
Nato a Isola Vicentina (Vicenza) il 23 apr. 1835 da Francesco e Anna Miazon, da una famiglia di negozianti, abbandonò giovanissimo [...] anni conosciamo poche testimonianze, poiché il suo carteggio con A. Delbecchi - la fonte più ricca - ampiamente citato nella voce "L'Unità Italiana" del Dizionario del Risorgimento Nazionale, non è stato rintracciato. Rimangono alcune sue lettere a G ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano)
Franco Cardini
Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] gli nocque il fatto che suo fratello Francesco fosse stato fatto prigioniero, dal momento che cominciò a correre in Firenze la voce che i familiari dei prigionieri, soprattutto i grandi e i "popolani possenti", fossero disposti a tutto per liberare i ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] con Bonifacio Panzano fu nominato ammiraglio della flotta genovese da inviare in Oriente. Si era sparsa in Genova la voce che l'imperatore Federico II aveva inviato al suo maresciallo Riccardo Filangieri disposizioni per molestare i Genovesi; la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pompeo
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.
Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] e Bibl.: G. A. Prato, Storia di Milano, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 286; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 159; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Castiglioni di Milano, tav. II. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...