MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] ) del giornale di De Felice L'Unione, organo del circolo repubblicano; nonché redattore del settimanale socialista La Voce del popolo.
Partecipò attivamente alla campagna elettorale per la XVIII legislatura, che nel novembre 1892 vide De Felice ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] Lugano 1850) - "non ricorderò i miracoli d'una Roma risorta alla voce del pontefice iniziatore d'Italianità, né gli stupendi fatti di Milano, ove ", F. Ercole, Gli uomini politici, II, p. 244; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, sub voce. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovan Pietro
Gino Benzoni
Di famiglia appartenente all'ordine cittadino e solita a fornire personale ai quadri cancellereschi della Serenissima, il C. nacque, nel 1632, a Venezia da Francesco.
Non [...] . I, St. Ven. 5: T. Toderini, Genealogia delle fam. ven. ascritte alla citt. …, sub voce Cavalli; Ibid., St. ven. 11: G. Tassini, Cittadini ven. …, sub voce Cavalli; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It.,VII, 1608 ( = 7514), I: [C. Paganino], Diario ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] , improvvisamente, a Pisa. Come accadeva di solito in quel tempo di fronte alle morti improvvise, si pensò al veleno e la voce pubblica accusò, a torto, lo zio Ranieri, desideroso di prendere il potere.
Il D. aveva abitato nella casa, già appartenuta ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] della fam. Correr nei secc. XIV e XV, sub voce. Per la carriera politica negli anni compresi tra il 1427 56; A. De Benvenuti, Storia di Zara dal 1409 al 1797, Milano 1944, p. 36; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Correr, tav. III. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] atti politici del governo estense..., Modena 1896. Brevi biografie del F. in Diz. del Risorg. nazionale, II, sub voce, e in Enc. Ital., XIV, sub voce; altre note in G. Canevazzi, Ricordanze di L. Generali, in Arch. emil. del Risorg. naz., II (1908 ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] tempo avrebbe dovuto recarsi il fratello Federico. Intanto un seguace dello Squarcialupo, Baldassarre Settimo, a Lentini diffondeva la voce di una raccolta di denaro fatta per ottenere l'intervento del re di Francia. Da Bruxelles giungeva inoltre a ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii…, III, pp. 407, 411, 415; Ibid., Avogaria di Comun. Indice matrimoni con figli, sub voce; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 7rv; Ibid., Bibl. naz ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benghi
FFrancovich
Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] , II, Firenze 1835, pp. 40, 169; D. Tiribilli Giuliani, Sommario stor. delle famiglie celebri toscane, I, Firenze 1855, sub voce Buondelmonti, p. 3; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 279-327; F. Perrens, Histoire ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] 52; C. D'Eugenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 286; F. Zazzera, Della nobiltà dell'Italia, II, Napoli 1628, sub voce Caraffa, pp. Av, Br; F. Della Marra, Discorsi delle famiglie..., Napoli 1641, p. 160; S. Ammirato, Delle famiglie nobili ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...