GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] , iniziata nel 1931 con Mädchen in Uniform (Ragazze in uniforme) di Leontine Sagan, che la vide prestare una voce inconfondibile, flautata, ricca di sfumature e di modulazioni, a dive quali Marlene Dietrich, Bette Davis, Claudette Colbert, Norma ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] inventò […] il personaggio di Anacleto il gasista che divenne, dall’inverno del 1949 all’estate del 1950, un divo radiofonico […] la voce comica, il giudizio comico degli italiani su quegli anni» (ivi, p. 30). L’Anacleto che «non paga il sabato» ebbe ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] vivissimo, e l'entusiasmo generale e deciso... Il signor Begnis vi si è distinto assai, precisamente quando ha moderata la sua voce bella, ma talvolta forse molto vibrata per il teatro Valle...".Ancora durante tutto il 1818 il D. rimase in Italia: il ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Giacinto
Mario Quattrucci
Nacque a Milano il 10 sett. 1803; laureatosi in medicina all'università di Pavia, non esercitò tuttavia la professione. Dopo aver collaborato alla rivista I Teatri, [...] nel 1859).Benché con questa sua vasta e meritoria attività in campo editoriale avesse contribuito a portare in Italia la voce dei grandi drammaturghi europei, il B. non seppe tradurre in pratica quell'ansia di rinnovamento, ereditata dalle precedenti ...
Leggi Tutto
CORSINI, Alceste Ermete Enea
Rossella Motta
Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni.
Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] donne e negli Inquilini, e la sua capacità di suscitare comicità con un solo gesto, una sola inflessione della voce o la semplice espressione del volto. Riusciva a far trasparire nei personaggi che interpretava le componenti più diverse del carattere ...
Leggi Tutto
CRESCI, Pietro
Magda Vigilante
Nacque probabilmente verso la metà del sec. XVI ad Ancona. Data l'estrema scarsità di notizie, non è possibile ricostruirne la biografia. Si dedicò con passione agli studi [...] re; il personaggio di Tullia è tratteggiato tuttavia senza sfumature: nessuna esitazione o contrasto interiore dettati dalla voce del sangue complicano la sua disumana decisione di eliminare il padre, considerato solo il principale ostacolo che le ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] acerbo, rigido.
Di fatto il M., durante il suo lungo e accuratissimo apprendistato - frequentò anche un corso per reimpostare la voce -, aveva preso atto, oltreché di una sua indubbia vocazione al comico o quanto meno alla commedia, di un'autentica ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] (Arena nazionale di Firenze, settembre del 1894) conferendo, con la sua figura matronale e la canora inflessione della voce, un'impronta personale e indimenticata alla figura della figlia ribelle (nello stesso mese e nel medesimo teatro non riuscì ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] dall'E. per il dramma Simeta di G. Cipollini, opera mai rappresentata per motivi finanziari e di altro genere (cfr. la voce Cipollini, Gaetano in questo stesso Dizionario).
Di questa ricca produzione vanno ricordati i costumi che l'E. realizzò per il ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] l'Alfieri, i due autori più frequentemente rappresentati, facevano le spese delle non sempre ortodosse impostazioni della voce quando gli interpreti si lasciavano trascinare dall'entusiasmo.
Nel carnevale 1828 al teatro del Cocomero furono ripresi l ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...