PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] nostro Emilio De Marchi (Redivivo, 1895), fu la sua prima decisiva affermazione, rivelandone, di là dai modelli, piena originalità di voce. Subito tradotto in tedesco nel 1905, gli consentì l’ingresso nella casa editrice Treves che, l’anno dopo, gli ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] , regia di O. Costa), disperatamente schiava della miseria dei sensi, ma capace, a volte, in solitudine, di cantare con voce di bambina, segno di una innocenza in qualche modo ancora presente. La rappresentazione di situazioni, limite, di personaggi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] unico tema nel quale non si può cambiar nulla senza rovinare il tutto" (Musique des yeux, trad. dell'autore di questa voce).
Sostenitore di una "mimica della natura" il G. ebbe modo di realizzare le sue concezioni teoriche nei lavori di sistemazione ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] a Roma.
Vista l'ingente e disordinata mole delle opere del G., per un diligente elenco dei lavori teatrali si rimanda alla voce di N. Gallo nell'Enciclopedia dellospettacolo (V, coll. 1333 s.), che li divide in editi o rappresentati e inediti o ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] M. Frezza, Napoli 1962; Id., Tragedie inedite, a cura di M. Frezza, Napoli 1962; Diz. enc. della letterat. it., II, Bari 1966, sub voce. Tra le fonti inedite, di un certo interesse le lettere del F. ai mons. L. Arnat e V. Pentini conservate nel Museo ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] infiniti virtuosismi, il meglio del suo stile pacato e riflessivo.
Come doppiatore, il C. offrì la sua voce agli eroi shakespeariani interpretati da Laurence Olivier, per espresso desiderio dell'attore inglese. Nel 1970 divenne consigliere regionale ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] di agricoltura, 3 dic. 1961. Alcune informazioni si possono inoltre trovare in: Enc. agr. ital., Roma 1954, sub voce Confederazione; F. Socrate, L'organizzazione padronale agraria nel periodo giolittiano, in Quaderni stor., XII (1977), pp.661-682 ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] infine il nonno e il vecchio solenne o spiritoso attraverso una gamma di sfumature che lo portarono ad affinare la voce, calda e suadente, lo sguardo, vivace e penetrante, e il gesto, sobrio ed elegante. Nel clima della scuola naturalistica pervenne ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Giovanni Battista
Mario Armellini
Non vi sono notizie certe sulla sua nascita. Non sembrano infatti aver conferma documentaria né il luogo né la data fino a oggi proposti: Bergamo (Schmidl) [...] , p. 549; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 472; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp. 280, 477; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, p. 40.
〈/voce> ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] , I, Roma 1946, pp. 149, 150, 152-158 ecc., figg. 38-39, tav. XIX; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, coll.463-465. Si veda per una valutazione complessiva la voce A. di A. Fiocco e C. Tanfani, in Enciclopedia dello Spettacolo, I, pp. 558-566. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...