• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [6441]
Teatro [167]
Biografie [4589]
Storia [1328]
Arti visive [823]
Musica [730]
Religioni [627]
Letteratura [494]
Diritto [253]
Diritto civile [151]
Medicina [125]

GALLETTO, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina") Guido Gregorio Fagioli Vercellone Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] Manni stava recitando nel locale teatro S. Sebastiano. Nicodemo Manni, avendo incontrato la G., ne apprezzò il portamento e la voce e le offrì di lavorare in teatro. Ella debuttò nella piccola parte di madama Giuseppina ne Il medico olandese di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZES

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZES Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] 'Agenzia di Spagna, ma certi suoi atteggiamenti politici lo costrinsero ad abbandonare tale sistemazione. Poiché aveva una bella voce, volle allora intraprendere la carriera di cantante, studiando con un suo cugino, Luigi Pacini, rinomato maestro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI BELLOTTI BON – CESARE VITALIANI – ADELAIDE TESSERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZES (2)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Giuseppe Roberta Ascarelli Nato a Napoli l'11 giugno 1854 da Vincenzo ed Elisabetta Rossoli. Tappezziere di professione e filodrammatico a tempo perso, il D. si formò come attore nel periodo [...] e alla volgarità la goffaggine. Per le caratteristiche del suo stile e per una certa rassomiglianza, nel fisico tarchiato e nella voce chioccia, con il Petito, il D. venne scelto dall'impresario del S. Carlino, G.M. Luzi, per sostituire il Pulcinella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHINI, Pier maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINI, Pier maria Ferdinando Taviani Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] -800; E. Bevilacqua, Giambattista Andreini e la compagnia dei Fedeli, Torino 1894; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, sub voce; A. Solerti, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, pp. 101, 170; E. Bocchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – REPUBBLICA DI GENOVA – TRISTANO MARTINELLI – FRANCESCO GABRIELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHINI, Pier maria (2)
Mostra Tutti

BIANCOLELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Caterina Ada Zapperi Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] cantante raffinata e soprattutto attrice piccante ed espressiva, la B. disponeva di una bella figura, piccola e tutta malizie, di una voce dolce e finemente educata, di un gesto ampio e sicuro. Nel 1695, nella commedia Le retour de la foire de Bezons ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – PROVENZA – WATTEAU

DAMONTE, Giuseppina Albina

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMONTE, Giuseppina Albina (in arte Alba) Cesare Clerico Nacque a Casale Monferrato il 26 genn. 1899 da Dionigi e da Giuseppina Testa. Giovanissima si dedicò alla musica e gli studi da lei compiuti si [...] al teatro Carcano di Milano con ottimo risultato e poi, dopo qualche momento di riflessione, un ruolo lirico: la voce si era infatti irrobustita ed il tirocinio come soprano leggero le consentì di affrontare il difficilissimo ruolo della Traviata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVICCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICCHI, Giovanni (Antonio) Rossella Motta Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] città natale. Il Fiorilli, e conosciuti nel giovine non scarsi talenti, e oltre a questi i vantaggi di figura e di voce", lo accolse nella compagnia e, avendo iniziato a recitare nella maschera di Brighella, nel 1785 lo confermò come attore primario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Lyda

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Lyda Sisto Sallusti Nata a La Spezia il 22 marzo 1887 da Napoleone e da Cesira Banti, dopo aver trascorso la fanciullezza in un collegio religioso a Firenze, debuttò nel 1901 nella compagnia [...] 1963, pp. 38, 41-42, 628; Id., in Encicl. Ital., VII, Roma 1930, p. 467, sub voce; N. Leonelli, Attori tragici-Attori comici, I, Milano 1940, pp. 165 s., sub voce; A. Casella-M. A. Prolo, in Encicl. dello Spettac., II, Roma 1954, coll.829 ss.,sub ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – FRANCESCA BERTINI – CARMINE GALLONE – VIRGINIA REITER – MARIO CASERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Lyda (3)
Mostra Tutti

D'ANGERI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANGERI (Angermayer de Redenburg), Anna Valerio Vallini * Nata a Vienna il 14 nov. 1853, nella famiglia Angermayer, fu dapprima allieva di Mathilde Graumann Marchesi nel conservatorio della sua città, [...] assai fondato. È vero che io ho visto da Lei operar miracoli, e da una rapa alle volte estrar rosolio. Come voce materialmente parlando, non troverei nessun'altra più adatta della D'Angeri: come espressione di canto e personaggio non saprei fin dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TAMAGNO – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – FRANCO FACCIO – ANGERMAYER

CAMPOGALLIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOGALLIANI (Rimini), Luigi Sisto Sallusti Nacque a Carpi (Modena) nel 1775 (non si conoscono il mese e il giorno, né il nome del padre e della madre) da una famiglia di ebrei convertiti di cognome [...] lavoro, avrebbe creato il burattino "Sandrone", un tipo di contadino zotico e sproloquiante, con faccia bitorzoluta, bocca sdentata e voce avvinazzata, nato e presto diventato popolare a Modena (ma questa affermazione, di G. Preti, genero del C., non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
vóce
voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali