DESSY (Dessi), Giovanni Battista
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Cagliari il 22 nov. 1834 da Simone e da Francesca Melis.
Si laureò in legge presso l'università di Cagliari nel 1855, anno in cui gli morì [...] musicale di questo periodo vanno annoverate altre composizioni d'occasione, come alcuni ballabili per pianoforte e alcune liriche per voce e pianoforte.
Verso la fine degli anni Settanta il D. fu nominato direttore d'orchestra del teatro Civico e ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] aveva desiderato la parte e alla quale la G. doveva molto; fu così che, dopo la terza replica, preferì "perdere la voce" e Teresa Franchini, scritturata come Candia della Leonessa, le subentrò quale protagonista.
Fino al 1906, anno in cui si sciolse ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] - osservava E. Polese (L'Arte drammatica, 27 genn. 1900, cit. in M. Schino, 1986, p. 199) - sa esprimere la sua voce, che è calda, affascinante, in certi momenti commovente".
Nel 1935 nacque il Centro sperimentale di cinematografia (CSC) e la F. fu ...
Leggi Tutto
COLANTUONI, Alberto
Paolo Petroni
Nacque a Trieste il 25 apr. 1874 da Faustino, discendente da nobile famiglia irpina originaria di Dentecane in provincia di Avellino, e da Adele Bugno.
Trascorse la [...] , Caffè concerto,varietà,rivista,in Sentimental - Alman. Bompiani 1975, Milano 1974, p. 11; Enc. dello spett., III, coll. 1047 s.; Diz. enc. della lett. ital., II, Bari 1965, sub voce; Diz. gen. degli autori italiani contemp., I, Firenze 1974, sub ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] comicità suscitata da questo attore che - oh meraviglia - riesce a far ridere senza ricorrere ai mezzucci, agli "scatolini" di voce, alle "carrettelle"" (1940, p. 32).
Dopo questa esperienza, l'A. si impose come uno degli interpreti più interessanti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Gian Maria
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] la centralità del ruolo del regista nell'interpretazione e per la massima valorizzazione del testo.
Sempre attento a dar voce ai nuovi talenti, scoprì e diresse attori quali A. Lupo, F. De Ceresa, Elsa Albani, S. Bobbio, Maria Carrucciu ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] ; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, Torino 1891, pp. 443 s., 465; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, sub voce; M. Apollonio, Storia della comm. dell'arte [1930], Firenze 1982, p. 191 ss.; K. M. Lea, Italian Popular Comedy, Oxford 1934 ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...] essere grande, ma alla fine di questa tournée la sua voce presentò i primi segni di una raucedine destinata col tempo a tournée in America; negli ultimi anni, con la voce oramai quasi spenta, decadde progressivamente nella considerazione del pubblico ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] al 1970, lavorò in oltre 50 film per lo più di facile consumo, con l’eccezione di: Parigi è sempre Parigi di L. Emmer (1953), La voce del silenzio di G.W. Pabst (1953), Le signore di T. Vasile (1960), L’assassino di E. Petri (1961), Io, io, io… e gli ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] nel Seicento. Insieme con l'Andreini e con il Cecchini il B. infatti fu uno dei primi che osò alzare la voce in difesa di un'arte considerata unanimemente come diabolica, e anticipò la cospicua trattatistica che, affrontando il problema, si valse ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono fondamentalmente, soprattutto nell’uomo,...
Voce del sen fuggita Poi richiamar non vale
Vóce del sén fuggita Pòi richiamàr non vale. – Versi del Metastasio (Ipermestra, atto II, sc. 1) che riprendono un concetto espresso da Orazio (Ars poet., 390): nescit vox missa reverti «la parola...